martedì 25 febbraio 2025

Altri orizzonti Dragon Ball figure Rise Standard


  DRAGON BALL FIGURE RISE STANDARD

Il mondo di Akira Toriyama in kit


    Avanti chi non conosce Dragon Ball?  Ad oggi penso uno dei brand più conosciuti al mondo e quindi anche in occidente. Nato dalla fervida immaginazione di Akira Toriyama nel 1984 è stato inizialmente serializzato su Weekly Shonen Jump fino al 1995. La saga originale era suddivisa in 519 capitoli raccolti poi in 42 volumi (Tankobon) da Shueisha. 

    La saga è poi stata prodotta in due serie anime: Dragon Ball e Dragon Ball Z oltre a 19 lungometraggi animati e 3 speciali televisivi e due sequel animati Dragon Ball GT e Dragon Ball Super a cui si è recentemente aggiunto il terzo, che si colloca tra Dragon Ball Z e Dragon Ball Super, intitolato Dragon Ball Daima.


    Ovviamente questo fenomeno, che ad oggi non sembra voler minimamente scemare, ma anzi ha trovato nuova linfa vitale, ha dato origine a più o meno qualunque tipo di merchandising e prodotto collaterale e quindi non poteva mancare anche una linea di model kit dedicati. Le uscite finora hanno coperto solo le due serie: Dragon Ball Super e Dragon Ball Z ma, dato il successo avuto, non ci sorprenderebbe vedere all'orizzonte anche qualcosa di Dragon Ball Daima.  

    Tecnicamente va sottolineato come siano kit che, al pari un HG, non presentena grandi difficoltà di montaggio ed abbiano un numero di runner limitati, ma spesso riescono a sorprendere sia per alcune soluzioni tecniche estremamente efficaci, sia per il risultato finale di grande impatto. Inoltre va segnalata una gran cura per lo sculpt e la realizzazione dei volti, estremamente espressivi ed in più di una versione, e la presenza costante di effetti x simulare i colpi.

    Di seguito vi riportiamo una checklist delle uscite nel caso in cui vogliate gettarvi in questa collezione e per praticità, vi aiutiamo in questo compito dividendole per linea.


DRAGON BALL ZETA:


- Super Saiyan Son Goku (Luglio 2016)
: Release dedicata all'iconico Super Saiyan che però è in buona parte un mix di runner di uscite precendeti che differiscono dai precedenti solo per i colori delle plastiche.

- Final Form Frieza (Luglio 2016):  Seconda Release, dedicata a Freezer. Piccola ma decisamente interessante perché riprende fedelmente sia le proporzioni del personaggio che per lo sculpt dei volti decisamente espressivi.

- Perfect Cell (Settembre 2016): Continua la carrellata dei cattivi di Z con Cell forma perfetta, uno dei kit con il maggior numero di pezzi da assemblare. Una resa finale eccellente sia esteticamente che tecnicamente per un kit che diverte davvero molto costruire e posare. Ottima la riproduzione dei colori e le semplici, ma efficaci, soluzioni tecniche.

- Super Saiyan 2 Gohan (Settembre 2016): Quarta uscita che ripropone in maniera fedelissima un personaggio e ne cattura tutta la potenza senza risentire nelle dimensioni contenute. Le soluzioni tecniche adottate vengono riprese e riadattate dal Super Saiyan Goku, per ovvi motivi di dimensioni.

- Super Saiyan 3 Son Goku (Novembre 2016): Come il nome stesso sottolinea, questa versione che condivide gran parte dei runner con il Son Goku Super Saiyan, ha ovviamente uno sculpt completamente nuovo per la parte del volto e dei capelli. Il modello vanta un'elevatissima mobilità e non risulta sbilanciato, se non in pose action, dall'abbondante criniera.

- Kid Buu Majin Buu (Novembre 2016): Altro piccolo gioiellino il Kid Buu rappresenta un modello davvero di grande effetto nonostante le dimensioni contenute. Ovviamente tutti i runner sono originali e scolpiti per questo modello che ne raffigura perfettamente il carattere ottimi anche gli effetti contenuti.

- Android 17 (Aprile 2017): Davvero interessante il buon Androide 17 che presenta un ulteriore studio di nuove soluzioni tecniche per mantenere invariata la mobilità del kit nonostante il design più vincolante legato al tipo di abbigliamento. Un buon kit e sicuramente di grande effetto.

- Android 18 (Aprile 2017): Uscita contemporanea alla precedente formano insieme un ottimo binomio. Anche singolarmente risulta un buon kit molto curato sia nelle espressioni che nelle giunture. Leggermente più limitato di altro nel posing a causa della parte della gonna.

- Super Saiyan Vegeta (Luglio 2017): Uscito dopo una grande attesa il kit è decisamente di grande effetto anche se, vista la natura del personaggio ed il suo design originale, è forsa anche uno dei più semplici e veloci da assemblare. Ottima mobilità come sempre e grande cura nella colorazione delle plastiche.

- Super Saiyan Trunks (Luglio 2017): Un kit con un gran numero di parti, soprattutto per simulare la parte del giubbotto e del colletto. Ottime soluzioni tecniche adottate sia per le joit delle spalle che per la spada formata da più elementi che vanno ad incasto e ne permettono anche una veloce ricolorazione.


- Son Goku (Settembre 2017)
: Versione del protagonista in versione classica, riprende quasi completamente i runner della versione Super Saiyan, variando leggermente il colore delle plastiche e ricostruendo ex novo lo sculpt della testa.

- Krilin (Settembre 2017): Altro piccolo, si fa per dire, personaggio che viene ben rappresentato con un ottimo sculpt e che riprende in parte i runner, con ovvie differenze di colorazione, di Gohan - sfruttandone le dimensioni - mentre ristruttura quelle del tronco superiore per renderle più assomiglianti a quelle di Goku.

- Legendary Super Saiyan Broly (Gennaio 2018): Uno dei cattivi più iconici dell'intera produzione filmica e televisiva dell'intera saga di Dragon Ball. Nonostante si possa pensare il contrario non ha elementi comuni con il precedente modello di Broly se non il fatto che, come lui, è estremamente massiccio nelle dimensioni. Qualche pecca sulle plastiche dorate che negli elementi più grandi possono presentare venature diverse dovute alle colate negli stampi.

- Piccolo (Aprile 2018): Un uscita molto attesa di Zeta, oltre ai vari componenti che compongono il set con plastiche estremamente fedeli ai colori originali, come in molti kit della serie Z abbiamo anche la presenza di elementi per simulare i colpi dei personaggi.

- Super Saiyan Vegetto (Agosto 2018): Versione "Fusione attraverso i potara" dei due protagonisti il modello, seppur con le differenze dovute alle colorazioni delle plastiche, ha molto in comune con il kit standard di Goku. Buona, in questo caso, anche la dotazione di effetti dei colpi presente nella confezione.

- Super Saiyan Gotenks (Maggio 2019): Seconda uscita dedicata ai personaggi di Zeta, nonostante la dimensioni leggermente ridotte a causa degli ovvi motivi legati allla conformazione del personaggio. Il kit contiene comunque un buon numero di runner che serve a ricreare anche i colpi più iconici della fusione tra i due figli dei protagonisti. 

- Ultimate Son Gohan (Novembre 2019): Questo kit, che esalta la struttura muscolare del personaggio, puà essere montato sia nella versione Gohan adulto che nella sua versione del futuro. Nella confezione sono presenti i vari volti ed anche due set di capelli diversi - uno per versione- oltre a questo anche parti sostitutive per maniche, cintura e scarpe.

- Bardak (Febbraio 2020): Questa figure rise dedicata a Bardak è estremamente dettagliata e riproduce fedelmente  sia i colori dell'anime che lo sculpt del personaggio fino alla cicatrice sul volto. Inoltre possiede un'ottima posabilità nonostante la muscolatura pronunciata.


- Son Goku "New Spec. Version" (Ottobre 2022):
Con questa nuova versione di Son Goku la linea di Dragon Ball presenta un modello che tecnicamente è semplice, ma anche molto più avanzato definito "Muscle Build Sistem Plus".

- Vegeta "New Spec. Version" (Luglio 2023): Anche Vegeta ottiene la nuova versione "Muscle Build Sistem Plus" ottenendo coì nuove proporzioni ed una mobilità ed un realismo decisamente superiore alla precedente versione.


DRAGON BALL GT:

- Super Saiyan 4 Son Goku (Gennaio 2017): Primo kit dedicato alla saga GT presenta Son Goku nella sua versione "scimmiesca". Il kit, che in parte ripreden runner precedenti ha un elevatissimo livello di dettaglio soprattutto sulla parte del busto e del volto e contiene difersi effetti per simulare i colpi del personaggio.

- Super Saiyan 4 Vegeta (Gennaio 2017): Secondo kit del trend GT, raffigura un Vegeta leggermente più esile rispetto alla controparte animata. Questo per conferire  una maggior mobilità al personaggio che rientra, come Son Goku Super Saiyan 4, in uno tra i più dettagliati della collezione.

- Super Saiyan Gogeta (Ottobre 2019): Super Saiyan 4 Gogeta è facile da costruire e sarà completamente snodabile una volta montato. Le giunture e le parti della figura si allineano con i muscoli e il tessuto per ottenere un aspetto più naturale quando posato. Viene fornito con due espressioni facciali e parti delle mani per l'attacco Big Bang Kamehameha!

 DRAGON BALL SUPER:

Jiren (Luglio 2002): La nuova uscita dedicata a Super è dedicata al massiccio Jiren nella sua forma finale. Il kit, probabilmente il più grande della serie Super, ripropone l'iconico personaggio e diversi effetti per ricreare i suoi colpi finali.


Super Saiyan God Super Saiyan Son Goku (Novembre 2017): Nuova versione della prima uscita di Super, il box contiene la dicitura "Special Color" sul box perché la colorazione dei capelli ha una particolare finitura traslucida. Il kit, che ripropone Goku nel suo kimono classico contiene anche degli stikers che servono a personalizzarlo.

Super Saiyan God Super Saiyan Vegeta (Novembre 2017): Seconda versione recolor dedicata ai protagonisti di Super è chiaramente tutta per l'altro iconico personaggio della serie, il principe dei Saiyan. Anche in questo caso abbiamo la dicitura "Special Color" e le stesse rifiniture presenti nel kit appena visto.

Super Saiyan God Super Saiyan Gogeta (Dicembre 2018): Dopo Goku e Vegeta arriva chiaramente Gogeta la fusione tra i due personaggi. Tecnicamente il kit condivide parte dei runner con il precedente Super Saiyan God Super Saiyan Son Goku anche se con colori delle plastiche diversi e adeguati al personaggio.

Super Saiyan Broly Full Power (Gennaio 2019): Modello preso direttamente dalla produzione cinematografica è indubbiamente uno dei più massicci di  tutta la serie. Ottime le proporzioni e, nonostante l'ingombro anche la mobilità. Un kit davvero appariscente e di grande effetto.

Son Goku Ultraistinct (Gennaio 2019): Continuando la carrellata sui personaggi troviamo la versione ultraistinto di Son Goku. I colori delle plastiche del modello sono ben curati e riproducono fedelmente quelli del personaggio anche per le parti argentate dei capelli che non presentano sbavature di colore.

Super Saiyan God Super Saiyan Vegetto (Marzo 2019): Il kit è in buona sostanza una versione recolor del precedente modello di Z. Le differenze maggiori si riscontrano nei colori delle plastiche che, oltre ai capelli, sono ricreati  con toni di colore differenti per enfatizzare la differenza tra le due versioni del personaggio.

Super Saiyan God Super Saiyan Son Goku (Settembre 2019): Nuova uscita dedicata a super, il box contiene la versione God Blu del protagonista riproponendo le plastiche della versione Super Saiyan in versione ricolorata e con delle minime revisioni tecniche alle giunture. 

Super Saiyan God Super Saiyan Vegeta (Settembre 2019): Il kit ripropone una versione riveduta e corretta, sopratutto nella colorazione, e minimamente a livello tecnico, della precedente versione Super Saiyan del co protagonista della serie.


Questa la rassegna dei kit principali della serie ma se siete interessati all'argomento a breve ne seguiranno altri dedicati ai mancanti che comprendono: Entry Grade, Mecha Collection, Standard Released e School Kit.

Per oggi è tutto naviganti.

Ikky



Nessun commento:

Posta un commento

P-Bandai [Restock]: Giugno 2025 pt.2

       Come anticipato la scorsa volta, rieccoci a parlare dei restock P-Badai di questo primo mese estivo: altra settimana ed altri 5 model...