La rivoluzione di Z Gundam.
Titolo originale: Kido Senshi Z Gundam
Regia: Yoshiyuki Tomino
Formato: serie televisiva di 50 episodi
Anno d’uscita: 1985 – 1986
Mobile Suit Z Gundam è la seconda serie televisiva del franchise di Gundam ed il seguito diretto delle vicende trattate nella serie classica Mobile Suit Gundam. Se successivamente Origin ha riscritto un capitolo importante dell'U.C., Z Gundam è la serie che forse maggiormente ha influenzato molte delle produzioni future anche nelle timeline più recenti con dei cambi stilistici e svolte narrative anche importanti che hanno mostrato sotto una nuova luce sia personaggi classici, che situazioni che eravamo convinti di conoscere bene o poter immaginare dopo la Guerra di Un Anno e appena accennati in produzioni come Mobile Suit Gundam 0083: Stardust Memories.
La storia in breve. Gli event dei quali siamo testimoni si svolgono nel U.C. 0087. La Federazione ha istituito la task force dei Titans che si occupa di cacciare e ridurre al'impotenza le sacche di Zeon rimaste. Questa loro posizione però, li ha di fatto resi una costola estrema della Federazione che acquisisce sempre maggior potere e la rende, agli occhi di molte persone, una sorta di tirannia militarizzata. Si formano quindi due fazioni "anti-Titans": la Anti-Earth Union Group (AEUG) e Karaba, all'interno delle quali troviamo molti personaggi noti come Hayato Kobayashi, Amuro Rey, Bright Noa - A capo dell'ammiraglia dell' AEUG Argama- e perfino alcuni reduci di Zeon come Char Aznable che ora ha assunto l'identità di Quattro Bajeena. Ben presto, Kamille Bidan, un ragazzo di Side7 resterà coinvolto nel conflitto e diventerà il pupillo di
Quattro che lo addestrerà e lo renderà un ace pilot. Ovviamente i Titans non resteranno a guardare e ben presto, la figura di Paptimus Scirocco, un killer su commissione ed uno dei new type più dotati, metterà in atto un piano per poter acquisire il comando dei Titans il predominio sulla Terra e imporsi come un vero e proprio leader. Quando i schieramenti sembrano ormai definiti però, una nuova forza scende in campo scatenando a tutti gli effetti un vero e proprio conflitto a tre. La forza in questione è Axis Zeon guidata dalla spietata Haman Karn. Il tutto si concluderà con un gran numero di sacrifici e perdite in tutte le fazioni.Le nostre considerazioni. La serie Mobile Suit Z Gundam ha in parte cambiato molte delle regole "non scritte" che ci erano state date nella vecchia serie classica. Innanzitutto nasce proprio qui la tendenza, ispirata anche dagli altri anime del periodo, ripresa spesso nelle produzioni future, di affidare al protagonista un Mobile Suit personalizzato e migliorato ad un certo punto della serie. Nel caso specifico, ovviamente, lo Z Gundam progettato da Kamille stesso. L'idea in realtà potrebbe essere stata presa dalla novelizzazione originale di Tomino della serie classica in cui Amuro Rey finisce per abbandonare il classico RX-78-2 a favore dell'unità Gundam G3. Apprezzabile inoltre l'idea all'interno della serie di usare anche i design scartati dello Z Gundam per rigirarle come altre unità - da cui ad esempio la genesi dell' MRX-009 Psycho Gundam e dello MSN00-100 Hyaku Shiki che ne sono due esempi. Inoltre l'idea di rendere il conflitto un confronto a tre è stata decisamente vincente e successivamente è stata anche ripresa ed ha ispirato storie come quella di Wing Gundam con Gundam Pilots vs. White Fang vs. World Nation o Gundam Seed con il fronteggiarsi di Earth Alliance, ZAFT e Orb Union o ancora Gundam X.
Altro punto fondamentale della serie è riscrivere la storia trasformando di fatto i buoni del classico Mobile Suit Gundam (La Federazione) in una sua versione distopica, feroce e ancor più totalitaria di Zeon: un concetto estremamente forte per l'epoca che ci permette però di apprezzare anche dei "cattivi" come Char nel ruolo di mentore delle nuove leve con tutte le tensioni che ciò comporta quando deve combattere al fianco di Amuro ed anche questo successivamente ripreso in serie come 00 Gundam che ci ripropone anche il passaggio dall'eroismo della Federazione alla sua trasformazione in A-Laws che porterà allo scontro con i Celestial Being e Katharon. Inoltre, nonostante ci si concentrasse molto sui personaggi e sulle loro reazioni alle diverse situazioni, in Mobile Suit Gundam troviamo ancora gli strascichi della precedente visione delle serie a episodi mentre qui si predilige una storia ad ampio respiro che si sviluppa di puntata in puntata.
Infine il concetto stesso di MS che può viaggiare da solo dallo spazio alla Terra senza bisogno di essere trasportato nasce proprio qui e diventerà un classico per gli ace pilot in tutte le timeline.
Ovviamente la serie ha dato il via ad un numero sconfinato di progetti collaterali sia cinematografico, con i tre film che ci offrono una versione alternativa della storia, sia con un gran numero di pubblicazioni e adattamenti negli anni come il manga ed il romanzo "Mobile Suit Z Gundam" o "Mobile Suit Z Gundam Define". Oppure di prequel come il romanzo "La storia di Four" o le side story "MS Z Gundam: Day After Tomorrow", "Mobile Suit Gundam:l'ombra fiammeggiante" o "Mobile Suit Z Gundam Variation".
Infine tra gadget, volumi e model kit chi più ne ha più ne metta ma questa, probabilmente, sarà un'altra storia...
Nessun commento:
Posta un commento