sabato 1 marzo 2025

Bar Play: Boogeyman


BOOGEYMAN: 

Ritorniamo a parlare di brividi...



Sheda prodotto:

Titolo: Boogeyman

Autore: Antonio Ferrara

Marca: Escape Studio

Giocatori: 1/6

Età: 13+

Durata media: 60 min.



    Boogeyman è un boardgame dnato dalla fervida immaginazione di Antonio Ferrara ed Escape Studio. Come si capisce, fin dal packaging ci ritroveremo palesemente catapultati nel mondo del precedente Tales of Evil anche se molte sono le differenze che li caratterizzano. Questa volta le dinamiche di gioco sono ben diverse pur  restando nel campo dei giochi collaborativi. Non sempre però, in questo capitolo troviamo ben 3 modalità di gioco ed a sorpresa - anche a testimonianza di quanto vi abbiamo detto poco fa - una missione aggiuntiva per Tales of Evil.  Tanta carne al fuoco quindi andiamo per ordine...

    La Storia: Ricordate l'allegra famiglia Spencer di Tales of Evil? Beh il gruppo di ragazzi è di nuovo qui ma... Immaginateli bambini più piccoli di come li abbiamo conosciuti ed alle prese con un piccolo grande problema che affligge tutti fin dalla tenera età...La paura dell'uomo nero. E se però vi dicessi che in questo gioco, l'uomo nero è reale e gli da la caccia? E se aggiungessi che anche la loro babysitter ha deciso di metterci il carico?Si perché prima di metterli a letto gli racconta una bella favole per spaventarli e ci riesce benissimo. Sembra troppo, ma credetemi è un mix semplice e perfetto per questo gioco che ci ha tenuti incollati al tavolo per un bel pezzo.

 
  
I Materiali: Come i ragazzi di Escape Studio ci avevano abituato nel precedente boardgame, sono tutti ben curati e studiati fin nei minimi dettagli. Niente più plancia modulare in quest'avventura ma un unico tabellone che rappresenta l'intera casa. Molti token e carte diverse che serviranno a svolgere tutti i nostri compiti ed alle volte ci complicheranno non poco la vita. Un unico dado e le immancabili miniature e le sagome dei personaggi in fustellato di tutti i personaggi e dei loro avversari. Infine, non solo un poster sulla scia dei vecchi film horror, ma anche  un fumetto con i finali possibili. ben realizzati e curatissimi. Anche in questo caso, almeno tra di noi è ripartita l'infinita caccia alle citazioni che ci ha portato a stanare una marea di rimandi alla cultura horror pop degli anni passati tra la plancia e le carte. 

   

 Cosa ci è piaciuto:  Qui c'è davvero parecchio da dire e raccontare. Innanzitutto il gioco esprime la voglia del suo creatore di restare fedele a ciò che ci aveva abituato, ma allo stesso tempo tempo di novità. Come? Innanzitutto abbiamo diverse modalità di gioco: Collaborativa classica: in cui tutti cercano di scappare dalla babysitter e sconfiggere il Boogeyman. Semi collaborativa: In questa versione il setup iniziale è lo stesso della cooperativa ma attenzione, i nostri eroi possono svenire - in quel caso normalmente saranno i nostri compagni a doverci far riprendere - ma il primo di noi a cui capiterà sarà posseduto dal Boogeyman e lo impersonerà per il resto del gioco trasformandosi nel nostro avversario. Competitiva: Fin dall'inizio della partita un giocatore impersonerà il Boogeyman. Solitaria: Mentre il giocatore manovra uno o più bambini il Boogeyman e la babysitter saranno guidati dal gioco. Inoltre, nonostante il gran numero di carte, il gioco è semplice ed immediato e godibilissimo fin dalla prima partita. I giocatori hanno continuamente a che fare con piccoli e grandi imprevisti che, in base alla situazione, come ad esempio in basse al fatto che ci sia la luce o meno in una stanza.

 Tanti poi i fattori che entrano in gioco che sembrano di poco conto ma che durante la partita possono esserci fatali come cercare di fare il minor rumore possibile per non attirare l'attenzione. Il mantenimento del  sistema "fusion" ossia delle azioni che dovremo compiere nel mondo reale ma che influenzeranno la partita. Ed infine, ma non meno divertente, il fatto che l'incipit delgioco ed i suoi vari finali, sono raccontati in un fumetto che si compone di 25 capitoli: uno per ciascuna delle stanze che compongono la casa. Davvero una trovata divertente. 



    A chi lo consigliamo: Anche questo titolo rientra nella nostra categoria "per tutti". Il le regole sono semplici ed il gioco molto fluido ed il tempo passa davvero in fretta. A chiunque voglia divertirsi con un boardgame che non vuole terrorizzarci ma solo lasciarci quei brividi dietro la schiena per la serie: ce la farò? Mi prenderanno? Ed infine anche a chi vuole farsi una bella serata in compagnia o sfidare da solo le proprie paure affrontando... L'uomo Nero.  Che dire? Un altro centro pieno per il suo autore!



Nessun commento:

Posta un commento

P-Bandai [Restock]: Giugno 2025 pt.2

       Come anticipato la scorsa volta, rieccoci a parlare dei restock P-Badai di questo primo mese estivo: altra settimana ed altri 5 model...