Dopo una discreta quantità di tempo ricominciamo a proporre gli articoli della serie "Altri Orizzonti" dedicati a serie di kit, proposti da Bandai, che non appartengono al mondo di Gundam e che quindi spesso possiamo trovare nei nostri negozi di fiducia, senza però conoscerne il mondo e l'origine.
Questa volta, le uscite del mese di Maggio - che potete trovare raccolte in questo articolo - ci offrono lo spunto per presentarvi la serie di prodotti dedicata al mondo di:
MACHINE CREATOR WATARU
Andiamo quindi con ordine e partiamo dall'inizio, ossia dal lontano 1988 quando Sunrise e Red Company, lanciano un franchise multimediale dal titolo "Machine Hero Wataru". La storia, che riprende elementi a piene mani dalla mitologia, dai videogame e dai giochi di ruolo, ruota attorno al giovane Wataru Ikusabe. Trasportato da un drago nel reame mistico di Sokaizan - rappresentato come un mondo a piattaforme -, dovrà svolgere una serie di quest, principali e secondarie, per trovare oggetti, diventare più forte ed infine sconfiggere il nemico. Nel corso delle sue missioni il giovane riuscirà a trasformare una piccola statua di argilla in un robot che incarna lo spirito del Dio Drago. Per quanto in questo modo abbia semplificato di molto la storia sappiate che ebbe un enorme impatto culturale non solo in madre patria ma anche in molti altri paesi generando un franchise che comprende: 3 serie tv, 4 programmi radiofonici, 5 OAV, 5 Romanzi, 5 videogiochi e molto altro. Nel gennaio dello scorso anno è stata annunciata da Bandai Namco Filmworks la produzione dell'ultima opera, in ordine cronologico, della serie ossia il nostro Machine Creator Wataru. Questa nuova opera è iniziata proprio a Gennaio di quest'anno ed è tuttora in corso con 21 episodi all'attivo. Ovviamente nel tempo i personaggi sono cambiati di produzione in produzione, ma questo successo sembra non voler accennare a finire.
I modelkit della serie - finora 11 regolari - sembrano principalmente dei super deformed ma alcune uscite, definite HG Amplified presentano i mecha nelle loro fattezze classiche e proporzionate.
HG Ryujinmaru (15/7/2023): Primo kit della serie tratto da Demon Hero Den Wataru, rappresenta il Majin del protagonista e compare in tutte le serie del franchise. E proprio questo il modello d'argilla che viene inizialmente creato e che viene portato in vita ma, il suo vero aspetto è quello di un enorme drago dalle squame lucenti. Nonostante le piccole dimensioini e l'aspetto non siamo davanti al classico modelkit sd, ma ad un vero e proprio HG con un buon numero di articolazioni ed un'elevatissima mobilità.

HG Amplified IMGN Ryujinmaru (30/7/2023): La seconda uscita della serie, targata sempre Demon Hero Den Wataru è anche la prima della serie HG Amplified e parliamo della versione "standard" dello stesso Ryujinmaru ma questa volta il modello corretto è IMGN Ryujinmaru. E' evidente che, per quanto tratto dallo stesso franchise, questo modello, in scala 1/100 sia comunque mirato non solo agli amanti del franchise, ma anche ad un pubblico più vasto. Anche in questo caso, per quanto siamo di fronte ad un HG, dobbiamo notare che sono stati molti gli accorgimenti tecnici usati per cercare di renderlo accattivante quanto i modelli di altre linee nella stessa scala, e di certo in questo caso, molto ha contribuito l'esperienza fatta con i modelli della serie RE100.

HG Jakomaru (16/12/2023) - Sempre nel 2023, e sempre tratta dalla timeline di Demon Hero Den Wataru, esce il sorpredente HG Jakomaru. Sorprendente perché il modello che incarna lo spirito della tigre viene riprodotto in maniera estremamente fedele all'originale, non solo nella sua forma mecha ma, attraverso una serie di giunti, viene resa possibile anche la sua trasformazione in tigre. E' vero che abbiamo già visto con Build Fighters qualche cosa di simile ma in quel caso c'erano un gran numero di elementi aggiuntivi mentre qui parliamo di una vera e propria trassformazione concettualmente simile a quella di un modello come lo Z Gundam.

HG Amplified IMGN Ryoumaru (18/5/2024) - La produzione si ferma per qualche mese ma poi,dopo il dio drago ed il dio tigre arriva sugli scaffali il dio Fenice, ultimo tratto da Demon Hero Den Wataru. Un kit davvero rifinito e, come la precedente uscita, trasformabile. Ovviamente, in questo caso, le proporzioni giocano a favore del modello che sfoggia un aspetto decisamente intrigante in entrambe le configurazioni studiate per esaltarne l'eleganza e le forme, con alcuni elementi aggiuntivi per le ali realizzati in una plastica dai colori cangianti. Il tutto è poi arricchito da un gran numero di accessori ed una basetta per l'esposizione in volo nella forma di fenice.
HG Ryujinmaru (28/12/2024) - Per celebrare i 30 anni dell franchise viene annunciato il nuovo anime
Mashin Sozoden Wataru e per promuovere l'evento viene subito prodotta la nuova serie di kit che si apre con la versione di Ryujinmaru che accompagnerà il protagonista,
Wataru Hoshibe, nella sua nuova avventura. La caratteristica introdotta con questi nuovi modelli, ideata inizialmente per le serie dei 30MM, è quella di un frame comune di base, sul quale si applicano le diverse scocche che danno forma al kit. Viene inoltre implementata la tecnologia del touch gate che permetterebbe la rimozione dei pezzi dai runner senza ricorrere a strumenti.
HG Kirinmaru (28/12/2024) - Nel corso delle celebrazioni, oltre al modello del protagonista, non potevano mancare anche quelli dei comprimari principali. Ecco così entrare in scena anche il mecha
Kirinmaru che, nel corso della serie, vedrà affiancarsi al giovane
Kakeru Amabe. Come detto sopra, la tecnologia riprende lo stesso inner frame del kit precedente ma, come si nota subito a colpo d'occhio, questo escamotage viene abilmente mascherato dalla composizione della parte esterna che li rende molto differenti l'uno dall'altro.
HG Fujinmaru (28/12/2024) - Ultimo modello della terna iniziale presentato in anteprima è stato l'HG dedicato a
Fujinmaru, il mecha che si affianca al personaggio di
Ofurain. In questo caso specifico, nonostante venga riprodotto con fattezze estremamente fedeli al'anime, ci troviamo davanti ad un kit leggermente sproporzionato e povero di accessori. Certamente degna di nota la parte superiore del modello, ma altrettanto dimenticabile la parte inferiore che sembra quasi povera. Stesso dicasi per gli accessori che si limitano alla sola presenza delle due spade che si possono riporre nei foderi.
HG Koryumaru (Marzo 2025) - Tre mesi dopo la terna di
Mashin Sozoden Wataru, abbiamo le uscite dedicate a
Genie Creator Wataru che, nonostante sfruttino concettualmente la stessa impronta stilistica che permea tutta la serie, ci mostrano questo primo mecha, incarnazione dell'imperatore
Koryumaru, che cambia completamente look e ci porta delle linee molto più... robottose ma permeate di tradizione, come i dragoni vogliono ricordare.. Anche le plastiche ad iniezione iniziano ad avere una quantità maggiore di parti colorate e parti trasparenti che si alternano creando un effetto decisamente particolare ed intrigante.
HG Ryoumaru (Marzo 2025) - Nuova incarnazione dello spirito del Dio drago, questa versione compare verso la metà della serie quando il protagonista riesce a risvegliare il potere dei sette blocchi conferendo un notevole power up al suo mecha originale con fattezze decisamente più robotiche, non mantiene la caratteristiche che ha nella precedente serie - e che lo vedeva trasformabile in una sorta di Dragone alato - ma mantiene come sempre il look ed il design che lo hanno caratterizzato fin dal principio del franchise, seppur con le ovvie modifiche che la serie richiedeva. Non sarebbe sorprendente però, se in futuro venissero mostrate e prodotte delle evoluzioni del modello o del kit.
HG Teshohmaru (Marzo 2025) -
Tenshohmaru è un mashin di tipo aereo, impiegato dal personaggio di
Sho, specializzato nel combattimento aereo e nelle tattiche mordi e fuggi. Nella serie la sua velocità è tale da lasciare delle immagini residue attraverso le proprie ali mentre spara dalle lunghe distanze. Nel corso della serie verrà prima sconfitto dal nuovo
Ryuohmaru, e poi ricostruito in una nuova versione che verrà rinominata
Tenshomaru Extreme dotata di una nuova livrea molto distante dalla sua prima versione. Ovviamente questo ci porta a pensare che anche di questo modello potrebbe vedere la luce una variante.
HG Jugoumaru (Marzo 2025) - Jugomaru è un altro avversario del protagonista e questo Mashin è, all'opposta del precedente, specializzato nel combattimento pesante. Le uniche informazioni che siamo riusciti a trovare su questo modello è che viene pilotato da Mygah e che la sua armatura ed i suoi cannoni hanno una potenza di fuoco distruttiva. Combattendo in team con Teshohmaru, ne seguirà la sorte e, come l'altro, verrà poi ricostruito nella variante extreme ma, in questo caso, le differenza saranno solo sul colore della livrea, leggermente più vivace.
A fianco a questa, che al momento è la produzione regolare abbiamo poi un notevole numero di modelli usciti come P-Bandai ma questa, come si dice, è un'altra storia...
Nessun commento:
Posta un commento