lunedì 30 dicembre 2024

BAR TIPS - Le scale dei gunpla - parte 1


BAR TIPS :
LE SCALE DEI GUNPLA
Pt.I

    Orientarsi nel mondo dei Gunpla può non essere un'impresa facile per un neofita e può riservare qualche sorpresa anche a dei modellisti più esperti.
    Questo articolo non ha la pretesa di essere una guida definitiva sull'agomento, ma cercherà di mettere un pò di ordine tra le varie linee di prodotto che negli anni sono diventate sempre più numerose.

    Box con grafiche accattivanti, runner, polycaps, istruzioni... Questi gli elementi del nostro hobby; ma non tutti i kit sono uguali. Alcune differenze, come le dimensioni, saltano all'occhio. Ma altre, come i tipi di giunture, i materiali, i numeri dei pezzi e molto atro possono rendere l'esperienza semplice e divertente o più impegnativa. Proprio in considerazione di questi aspetti, sono nate con il tempo le scale identificative dei vari prodotti. Partiremo quindi dalle più diffuse e, passando anche per modelli ancora in commercio ma fuori produzione, arriveremo a quelle meno note.

NG - No Grade (scale varie).   La linea NG può essere definita la prima linea di kit Bandai uscita sul mercato. Prodotti per quasi quarant'anni, ma ormai superati sotto ogni punto di vista, hanno un numero estremamente limitato di giunture ed alle volte richiedono obbligatoriamente l'utilizzo di colla. In questo gruppo di prodotti troviamo una grande varietà di scale, tra cui anche 1/144 ed 1/100 che però, a differenza delle altre linee di prodotto, sono molto inferiori anche a livello di dettaglio e proporzioni ed ad oggi la loro ricercatezza si limita ad un discorso prettamente collezionistico.


SD - Super Deformed Gundam.  La serie Super Deformed Gundam, sia manga che anime, ha portato Bandai a dare vita a questa serie di kit. Data la natura stessa dei modelli, sono privi di una vera e propria scala ufficiale e la linea SD è nel tempo diventata un contenitore  in cui troviamo i prodotti BB Senshi, composta dalla maggior parte dei kit riproposti in versioni alternative e super deformed  dei modelli classici. La serie SD Ex-Standard che ne ridefinisce il design con una maggiore cura tecnica e nel dettaglio. La serie SD Cross Silhouette, che ne migliora ulteriormente l'aspetto tecnico con l'aggiunta di una sorta di inner frame per slanciarne la figura e conferire maggior mobilità. E l'ultima nata è la linea MGSD di cui parleremo in seguito.

HG - High Grade (1/144).  La linea High Grade è in assoluto una delle principali della produzione Bandai. In scala 1/144 e con una line-up praticamente infinita di modelli tratti da anime, manga, oav, videogames e tutto ciò che è stato prodotto per l'universo di Gundam. Più avanzati dei precedenti kit visti finora, sono diventati nel tempo sempre più posabili e ricchi di articolazioni oltre che esteticamente più accurati. Purtroppo questi aspetti variano molto in base all'anno di produzione ed alla timeline alla quale appartengono. Nelle confezioni sono sempre presenti stikers o decal per la rifinitura del modello. Senza timore di poter essere smentiti, possiamo definire gli HG la prima serie di kit Bandai degni di questa definizione. Oltre a ciò sono probabilmente anche la linea con il maggior numero di edizioni Premium, limited ed alternative di tutto il franchise. Alcuni modelli di questa linea, anche in numero estremamente ridotto rispetto all'intero catalogo, sono realizzati in scala 1/100 ma riportano comunque la dicitura HG sulla confezione.

RG - Real Grade (1/144).  Linea di prodotti abbastanza recente di Bandai, è nata poco più di dieci anni fa per la celebrazione della serie classica di Gundam e la realizzazione della prima statua dell' RX-78-2 in scala 1:1. Realizzati esclusivamente in scala 1/144, hanno una cura del dettaglio impressionante e posseggono un inner frame interno articolato ed un numero incredibile di soluzioni tecniche uniche che li rendono non solo la naturale evoluzione della linea HG. Spesso superiori, proprio in termini tecnici, ai più blasonati kit Master Grade, le loro dimensioni ridotte, unite al gran numero di stikers e decal,  li rendono estremamente realistici. Del resto il nome stesso della linea è nato per sottolineare il concept dietro il progetto: aumentare e portare al limite il realismo del modello. Questa scelta comporta che, alcuni prodotti della linea, possano anche differire anche in maniera evidente dalle controparti originali. Da sottolineare però che, data la loro complessità, non sono la scelta ideale per un neofita di questo hobby.

MG - Master Grade (1/100).  La scala Master Grade è quella considerata forse la serie per eccellenza dei model kit. Con una scala 1/100 - circa 18 cm. - rappresenta con la linea HG una delle più iconiche delle produzioni Bandai. Decisamente notevoli ed appariscenti, negli anni sono forse quelli che maggiormente hanno contribuito allo sviluppo di nuove tecnologie. Dotati di un inner frame interno formato da doversi elementi da assemblare che conferisce grande mobilità, hanno poi una serie di scocche che vi vanno applicate per simulare l'armatura. Le dimensioni non troppo ridotte offrono anche un'ottima superficie che ben si presta ad un lavoro di dettaglio e rifinitura. Nel 2020 inoltre viene creata la famiglia MGEX o Master Grade Extreme che, oltre a riprogettare in parte il design dei modelli, ne enfatizza l'unicità con verniciature cromate ed altri espedienti anche di natura tecnica che ne sottolineano le caratteristiche più particolari.  A questa produzione appartengono inoltre le "sottofamiglie" di prodotto Ver.KaMG Extreme  e MG Extreme Ver. Ka.


FM - Full Mechanism (1/100).  Una delle linee più recenti, risalente al 2021 è tecnicamente una via di mezzo tra un kit Master Grade ed un kit Re100. Sono modelli dotati di un inner frame completo - anche se meno articolato della sorella maggiore - ed un valido livello di dettaglio. Per una chiara linea commerciale ad oggi nessuno dei modelli usciti ha presentato mecha presi dalla timeline classica dell'Universal Century ma, al contrario, troviamo spesso soggetti di produzioni molto più recenti come Iron "Blooded Orphans" o "The Witch from Mercury".

PG - Perfect Grade (1/60). Come il nome stesso della linea suggerisce, sono la massima espressione del modellismo di Gunpla inteso da Bandai. Con un'imponente scala 1/60 e livelli di dettaglio di scocche e articolazioni decisamente elevato. Possiamo trovare spesso al loro interno anche un gran numero di materiali diversi dai soliti come elementi in metallo e circuiti Led - Anche se questi ultimi nei kit più recenti sono venduti separatamente. - La qualità è decisamente la più elevata ma lo scotto da pagare è un prezzo non alla portata di tutti sia per ovvi motivi produttivi che commerciali. Non sono comunque indicati per i neofiti che si sta approcciando all'hobby, ma un vero e proprio punto di arrivo. La punta di diamante della casa giapponese ch, solo negli ultimi anni, ne ha aumentato in maniera ragguardevole le uscite.


    E con i Perfect Grade direi che si può chiudere questo primo articolo dedicato alle scale di modelli Gunpla più diffuse. La prossima volta torneremo sull'argomento ma parleremo delle scale che qui abbiamo solo accennato o non abbiamo trattato.

Alla prossima naviganti.
Ikky.

Nessun commento:

Posta un commento

P-Bandai [Restock]: Giugno 2025 pt.2

       Come anticipato la scorsa volta, rieccoci a parlare dei restock P-Badai di questo primo mese estivo: altra settimana ed altri 5 model...