Tra le varie produzioni modellistiche di Bandai, accanto ai Gunpla, troviamo sempre più spesso proposte di tipo diverso come nel caso della linea Figure Rise. Questa è forse una delle più variegate prodotte e, se si discosta molto dai mecha ai quali siamo abituati, riesce a mantenere una sorta di legame anche con loro. Stabiliamo subito che parliamo di model kit presi da un gran numero di produzioni ma principalmente di figure umane o umanoidi che non vengono suddivisi in scale; mettiamo quindi da parte l'idea di HG, MG etc. e concentriamoci invece sulle varie "categorie di prodotti.

La spina dorsale della produzione, e quindi la più diffusa, è la serie
Figure Rise Standard: i soggetti sono tratti principalmente da serie come
Dragon Ball,
Kamen Rider,
Ultraman, piloti e personaggi di
Gundam e
Macross. Tecnicamente troviamo un buon livello di articolazioni, un montaggio abbastanza semplice con soluzioni tecniche più simili a quelle dei toys che non dei kit più particolari. Il design è estremamente curato anche se alle volte si discosta dal modello di riferimento per poter ottenere una proporzione ed un insieme tecnico più armonioso. Possono avere anche delle componentistiche inaspettate come led, particolari tipi di articolazioni e di certo, anche se montati da scatola, riescono a non sfigurare in una vetrina.
Altra linea estremamente nota in Giappone è la Figure Rise Amplified che propone soggetti quasi interamente dedicati al franchise dei Digimon ed ultimamente Yu-Gi-Oh!, con una buona cura delle finiture e tecnicamente un pò più curati dei precedenti. Del resto il nome stesso che passa da "Standard" ad "Amplified" ci da una chiara idea di cosa aspettarci.
Abbiamo poi altre 4 famiglie di prodotti che però, ad eccezione di un caso che terremo per la fine,hanno un esiguo numero di modelli e raramente abbiamo modo di vederli in giro in Italia.
Innanzitutto i Figure Rise Mechanics che ripropongono personaggi mascotte robotici come Arale, Doraemon,Haro, con plastiche dai colori accesi ed una concezione e progettazione ideata per poterli assemblare come visti in tv o in alcune tavole tecniche. Ciò consente di mostrarne integralmente o in parte, anche la componente meccanica.
Poi abbiamo la Figure Rise Bust. Come il nome stesso suggerisce sono kit pressoché fissi o con pochissimi snodi. Nati con l'idea di presentare busti di personaggi di Evangelion, Macross e Gundam, la loro particolarità è la compatibilità con le action base di tipo 1. Ciò permette un'esposizione del kit insieme al pilota di grande effetto scenico.
Infine abbiamo la linea Figure Rise Labo. Qui troviamo una serie figure umane, principalmente dei soggetti già citati, ma a soggetto intero e con soluzioni tecniche, soprattutto nelle plastiche, molto sperimentali come iniezioni di plastiche multicolore sullo stesso pezzo per simulare effetti particolari - specie sugli incarnati - e riproduzioni di texture e materiali diversi. Una produzione tanto ristretta di prodotti quanto però curata.
Infine abbiamo l'ultima linea, molto numerosa anche se non si parla di kit, ossia la Figure rise Effect. Qui vengono raccolti e
presentati tutta la serie di basi, supporti e accessori - compatibili anche con kit di mecha e altre produzioni - studiati appositamente per creare scenari con effetti o pose action estremamente più di impatto e dinamiche di quanto le comuni action base permetterebbero. In questa serie abbiamo stand con mini scenari, esplosioni, fulmini, effetti di raggi e chi più ne ha più ne metta.
Con questo abbiamo finito la nostra panoramica ma, sicuramente in futuro potremmo approfondire quella che tra queste linee o serie vi incuriosisce di più. Spero di avervi dato un'idea di massima di questo mondo che vi consiglio di esplorare perchè ha dei modelli che mi hanno davvero colpito e che purtroppo, potrebbero essere spesso sottovalutati.
Nessun commento:
Posta un commento