giovedì 1 maggio 2025

film: Gundam Wing Endless Waltz - Special Edition

 Gundam Wing: Endless Waltz Special Edition

Molto più di una riduzione cinematografica



Titolo originale:
 Shin Kido Senki Gundamu Uingu  Enduresu  Warutsu

Regia: Yasunao Aoki

Formato: Film

Anno d’uscita: 1998


  


  Nel 1998 venne realizzato il progetto "Gundam the movie". In questa produzione vennero proiettati sia la riduzione cinematografica di New Mobile Report Gundam Wing Endless Waltz che la pellicola Miller's Report. 

    Se la trama, rispetto alla miniserie di 3 oav che trovate qui, è rimasta pressoché invariata, non si può parlare di semplice riduzione cinematografica a causa delle numerosissime modifiche presenti.

   Innanzitutto abbiamo l'aggiunta di ben dieci minuti di animazioni extra che riguardano diverse scene che meritano una menzione particolare oltre all'ovvia versione estesa dello scontro finale tra mobile suit - reso, se necessario, anche più dinamico e spettacolare dell'originale. - 

    Rimossi gli stacchi di apertura e chiusura dei singoli episodi, il secondo step operato dal team del progetto è stato quello di variare la colonna sonora che, mentre riposiziona le colonne sonore audio in punti diversi del girato, elimina completamente la sigla di chiusura degli Oav "White Reflection" e la sostituisce con l'inedita "Last Impression", entrambe dello stesso autore - Two-Mix - che aveva curato anche le opening.


    Anche alcune scene, come il flashback di Duo, vengono riposizionate in un momento diverso della storia - nella versione oav avviene durante lo scontro con Trowa, mentre qui è proposto nel corso del decollo dello shuttle di Heero. - , mentre ne vengono aggiunte altre con protagonisti Zechs, Nion e  Sally Po. Vediamo infatti il primo mentre legge il manuale del Tallgeese III prima e poi confrontarsi con la seconda. mentre Sally sarà protagonista di una sequenza in cui si approprierà di un'uniforme dell'esercito per liberare degli ostaggi.

    Anche lo scontro tra Duo, Trowa e Quatre, che si svolge a Bruxelles, viene allungata regalandoci ancora più azione; mentre, nella stessa location ritroviamo Dorothy Catalonia che cerca di convincere la folla a dare ascolto alle parole del discorso di Relena.

    Notevole anche la sequenza inedita del Wing Gundam semidistrutto che automaticamente si riavvia risvegliando così Heero e convincendolo idealmente a portare a termine il proprio compito. Questa scene da decisamente un'altra importanza al Wing Gundam e segna un legame molto stretto e particolare con il suo pilota. 

    Anche i finali dei singoli personaggi, pur mantenendo la loro tragicità, vengono allungati. In questo modo ci viene permesso, perfino nelle ultime battute,  ad empatizare ancora di più con loro.

    Un grosso lavoro di restyling quindi che dona ancora più spessore ad un prodotto che, fin dal suo esordio, era considerato un'opera estremamente ben riuscita e che funzionava magnificamente.


Nessun commento:

Posta un commento

P-Bandai [Restock]: Giugno 2025 pt.2

       Come anticipato la scorsa volta, rieccoci a parlare dei restock P-Badai di questo primo mese estivo: altra settimana ed altri 5 model...