Ed eccoci arrivati al primo mese con delle temperature estive e siccome vogliamo alzare ancora la temperatura iniziamo subito con le nuove release per questo mese ed invertiamo la rotta delle uscite parlando subito di Gunpla regolari.
Abbiamo infatti due uscite dedicate al mondo di Gundam GQuuuuuuX per la linea HG, la prima annunciata negli scorsi mesi è l'HG Light Type Guncannon (GQ) comparso nella seconda puntata della serie. La scheda tecnica non dice moltissimo su questo prodotto anche se, dalle foto che abbiamo ammirato finora sembra che abbia un buon livello di dettaglio e mobilità come tutti i prodotti di questa serie.Viene evidenziata la presenza dell'armamentario classico composta da una beam saber ed un fucile, un set di mani di ricambio (sx/dx) e viene messo in evidenza come sia possibile posizionare il cannone presente sulla spalla destra muovendolo lungo l'asse verticale (probabilmente attraserso un perno fisso o più probabilmente un polycaps.
La seconda uscita è invece l'HG 1/144 Xavier's Gyan Hakuji's Pack. Il Gyan,altro modello dell'UC classico, è forse uno di quelli che, seppur sottoposto ad una pesante revisione stilistica, ne risente meno di altri. La livrea chiara del kit riporta subito alla mente i colori delle classiche armature medievali e viene ripreso in maniera ottimale da questo kit. Particolare cura tecnica èstata riposta nei giunti uniassiali dei gomiti del modello e nelle riproduzione delle plastiche trasparenti del monoeye. Inoltre nella confezione sono presenti la grande lancia Hakuji che lo caratterizza ed il massiccio scudo, dotato di portelli apribili per mostrare la parte interna dei lanciamissili. Da segnalare che, viste le dimensioni dell'arma, la confezione comprende anche una basetta appositamente studiata per supportarla.
Chiudiamo il capitolo Gunpla con l'Option Parts set 17 (Binder Gun) dedicato alla scala HG 1/144. Questo set comprende diversi elementi che possono essere montati con varie configurazioni per ottenere un corposo armamento. Innanzitutto grazie ai vari giunti si può configurare come un binder per lo zaino migliorando il controllo della postura. Insieme all'impugnatura è facile convertire gli elementi da fucile a spada. Inoltre ci si possono creare armi in stile alabarde da riporre poi dietro la schiena dei vari kit. Nella confezione poi, diversi giunti per renderlo compatibile con tutta la linea 1/144.
Novità per noi, ma di certo non per mamma Bandai tre uscite dedicate all'universo Macross partiamo quindi con l'HG 1/100 VF-31J Siegfried (Hayate Immelman). Questo modello è stato concepito per riprodurre tutte e tre varianti della trasformazione tipica della serie Macross. Nel caso specifico però, invece di optare per un sistema trasformabile, ciò avviene attraverso la sostituzione di alcuni elementi del kit stesso. Questa decisione è stata presa per restare più fedeli possibili a ciò che vediamo nella serie, cosa altrimenti impossibile per una questione tecnica (mmm...) rendendo al contempo più mobile il modello e più facile il montaggio. Da notare comunque che con questa serie di HG, per la prima volta le differenze cromatiche delle livree vengono ottenuta attraverso plastiche separate e non attraverso stikers o riverniciatura. Notevole anche il comparto accessori che vanta decisamente un gran numero di elementi.
Continuiamo poi a parlare dell'HG 1/100 VF-31J Siegfried (Hayate Immelman) ma in versione deluxe in uscita lo stesso mese. In realtà a livello di kit non cambia sostanzialmente nulla, tantomeno a livello di armamenti o accessori. Quello che sembra essere invece un divertente plus, è l'introduzione di uno stand in acrilico con il personaggio di Freya Vion. Questo accessorio, stampato fronte e retro e disegnato appositamente per questo kit dall'animatore dell'anime Chisato Mita ed allinterno della confezione lo ritroviamo anche come water decal delle stesse dimensioni.
Come spesso sta capitando anche per i Gunpla, troviamo infine un set di water decals HG 1/100 VF-31J Siegfried (Hayate Immelman) water transfert decalsheet appositamente realizzate per essere apposte sul modello per renderlo ancora più dettagliato sia a livello di livrea che di contrassegni. Queste sostituiscono in toto anche tutti gli eventuali stickers presenti nel kit offrendo un numero decisamente importante di water che probabilmente si possono utilizzare anche su uscite precedenti per arricchirle ulteriormente.
Risolto anche il capitolo Macross Delta, possiamo infine dedicarci al sempre numeroso capitolo 30 Minutes e partiamo stavolta con le 30 Minutes Sisters ed il kit dedicato ad Haruka Amami (20th. Anniversary You and AI) che, come il nome stesso dice è una sorta di kit celebrativo per i ventennale. Appartenente alla linea delle Idol M@sters, Haruka indossa il vestito greato proprio per celebrare questo particolare evento. Per i capelli sono stati preparati sia i componenti per l'aspetto celebrativo che quelli standard, sono presenti tre volti con diverse espressioni facciali, mentre alcuni elementi sfruttano parti trasparenti e la gonna utilizza in parte un foglio stampato. Ovviamente è facile presumere che vedremo presto anche tutte le altre componenti del gruppo.
Ad accompagnare l'Igly, che tra l'altro sarà il nuovo standard che sostituirà la linea Alto, abbiamo un nuovo set il 30MM 1/144 Option Parts set 20 Full Armour Unit 1. Nato originariamente come elemento contraddistintivo del modello Exm-17FA Full Armour Alto, adesso viene riproposto integralmente come set opzionale per poter essere sfruttato su qualunque kit della serie. Il set è composto da elementi che si possono montare sia come backpack che come corazza, due lame trasformabili in cannoni, ed un set completo di giunti per renderlo compatibile non solo con la serie 30mm ma anche con diversi modelli della linea HG Gunpla.
Chiudiamo quindi anche il capitolo dedicato alle serie 30 Minutes con l'immancabile linea Fantasy che ormai possiamo definire una serie di successo. Tre le proposte di questo mese.
La prima e sicuramente interessante è il 30MF Liber Wizard perché anche per i maghi è il momento di scendere in campo. Il "Mago del fiume comprende chiaramente il silhouette boby e l'armatura standard di questa classe. Da notare che, proprio con questo ed il precedente assassino, la linea sta evolvendo e inizia a proporre dei corpi con conformazioni diverse per rendere le varie classi più longilinee o massicce in virtù del compito svolto. Il mago si presenta con un Element core di ghiaccio ed è chiaramente armato con un bastone magico. Inoltre, come spesso siamo stati abituati il design ed i colori delle plastiche sono stati ricreati con uno stile diverso da quello della classe avversaria - pur mantenendone lo stile di fondo. - .
Non una ma ben due le class-up armour presentate per i maghi perché non sono tutti uguali. La prima è 30MF Class Up Armour Liber Enchanter che permette di far evolvere il mago standard in un'incantatore. Molti componenti sono stati rivisitati per rendere la meglio l'idea dell'aumento di livello. Ciò però è avvenuto tenendo cura di mantenere lo standard del colore e l'immediata riconoscibilità del modello. Spalle, testa, mantella e armi sono state riviste per donare un'aria al personaggio più magica ma anche minacciosa e dotandolo anche di una spada.
Come dicevo non tutti i maghi sono uguali e proprio per dimostrarlo abbiamo anche la 30MF Class Up Armour Liber Sorcerer. Anche lo stregone si unisce alla lotta con un set che, pur lavorando di base sugli stessi elementi del precedente - e quindi spalle, testa, skirt ed arma - decide questa volta di aggiungere più colore e paradossalmente anche un'aria più cupa a questo personaggio riuscendo perfettamente nell'obbiettivo. Tutto l'aspetto dello stregone e reso in maniera decisamente efficace e se questo è il buono... Non vedo l'ora di scoprire il cattivo...
Ultima novità confermata, sono due kit dedicati al nuovo progetto cinematografico Jurassic World Rebirth. Il primo dei due è PLANNOSAURUS JURASSIC WORLD T.REX. Il kit, che non riporta nessuna scala, richiama da vicino le linee della limex e ne riadatta forme e contenuti. Il modello ha uno skeletal build che cerca di riprodurre fedelmente la struttura anatomica del modello. Lo scheletro e le scocche esterne dell'epidermide sono di uova concezione e contengono anche articolazioni. Il modello è inoltre dotato del logo del film ed illustrazione di sfondo.
Seconda uscita dedicata al progetto Jurassic Park Rebirth è il PLANNOSAURUS JURASSIC WORLD MOSASAURUS. Ovviamente nemmeno questo kit ha riportata una scala ma, dalle immagini, le dimensioni dovrebbero essere quelle di un kit in scala 1/144. I modelli dovrebbero essere tutti di semplice assemblaggio e riprendono l'idea dei kit school che non necessitano, almeno su carta, di strumenti di montaggio. Come il precedente kit, ha basetta logata ed immagine di sfondo.
Il calendario in realtà non sembrerebbe ancora completo perché per ora dovrebbero esserci l'uscita di una linea di prodotti abbastanza... Atipica, per non dire surreale e parliamo dei prodotti:
Clay Model Kit che dovrebbero arrivare con ben otto prodotti. L'idea di fondo sembrerebbe anche intrigante e viene presentata sul sito ufficiale in questo modo: "Una serie di kit artigianali di nuova generazione che modelli in argilla e plastica! [...] l'argilla ti consente di dare forma facilmente alle tue idee creative, mentre i modelli in plastica consentono a chiunque di creare semplicemente modelli estremamente precisi". Ed ora la parte surreale... "Questo sarà il primo kit della serie di modelli in argilla! Crea un personaggio cacca con un solo kit! Gira, taglia, schiaccia, sostituisci le parti...Il modo in cui ci giochi dipende dalla tua immaginazione! Crea il tuo personaggio cacca!" E niente,che dire? Sono curioso...
Nessun commento:
Posta un commento