lunedì 30 giugno 2025

P-Bandai [Restock]: Giugno 2025 pt.2

     Come anticipato la scorsa volta, rieccoci a parlare dei restock P-Badai di questo primo mese estivo: altra settimana ed altri 5 modelli che, spero per voi, potrebbero andare ad arricchire le vostre collezioni.

 
  Torniamo subito in scala 1/144 parlando del set di espansione P-Bandai RG 1/144 Banshee's Armored Armoour VN/BN. Questo set, uscito originariamente nell'aprile 2019, include un Armed Armour Vibration Nails (VN) completamente articolato ed un Armed Armour Beam Smart Gun (BN), entrambi traformabili dalla modalità Destroy a quella Unicorn. Progettato per essere versatile e compatibile con tutti i RG della serie Unicorn, ha però i colori distintivi del Banshee: nero e oro. Nell'anime, infatti l'unità Banshee è rappresentata come più pesante rispetto all'unità numero 1 ed anche il suo equipaggiamente era significativamente diverso. Le unità di armamento ( VN/BN ) presenti in questo set lo rendevano di fatto nettamente superiore all'Unicorn si in termini di potenza che di versatilità nel combattimento prolungato.

 

   Semre restando in tema Real Grade ed espansioni abbiamo anche la ristampa dell' RG 1/144 Astrea Parts Set dell'ottobre 2014 per il modello Gundam Exia Rg 1/144. Questo set comprende una serie di elementi per convertire il kit appena citato in questa nuova versione mai realizzata come kit completo ed apparso nel romanzo a puntate Mobile Suit Gindam 00P pubblicato da Dengeki Hobby Magazine. Pur essendo molto simile allo 0 Gundam, l'Astrea era molto più avanzato. La sua funzione principale era testare e perfezionare armamenti sperimentali che potevano andare dal tradizionale fucile Gn al lanciatore Gn. Il kit ha infatti punti di attacco anche su avambracci e gambe, consentendo equipaggiamenti intercambiabili.

 

  E finalmente è arrivato il momento della mia scala preferita ossia quella 1/100 e iniziamo a bomba con la ristampa del P-Bandai 1/100 MG Gundam F-91 Back Cannon & Twin VSBR Type ver. 2.0 che risale al novembre 2018 - nella sua release originaria - . Il Gundam f-91 MG può essere modificato in due versioni diverse, come la boxart della confezione rappresenta esplicitamente: la versione Back Cannon Type e la versione Twin VSBN Type. Nel primo caso abbiamo una gatling a 4 canne ed un laciamissili che possono essere montati sul backpack del kit ed una corazza rimodellate per le spalle. La versione VSBN invece presenta quattro di queste strutture per essere applicate su uno zaino, completamente rimodellato, e sui fianchi del modello ed incorporano un meccanismo telescopico. Abbiamo poi una base espositiva e delle water decals specifiche per questa variante del modello oltre ad un cavo da posizionare sullo zaino. Quest'ultimo è realizzato con anima in piombo per massimizzarne la posabilità. 

   Torniamo quindi a parlare di Gundam Unicorn con il kit P-Bandai: MG 1/100 Jegan Type D. Originariamente prodotto nell'aprile del 2019 nel corso dei festeggiamenti per i 15 anni dell'UC, questo modello presenta varie differenza con il Jegan Standard. Innanzitutto è stato ricreata fedelmente la nuova testa con i vulcan che rispecchiano al meglio l'estetica e l'armamento del modello, anche il back pack  è stato esteticamente riaggiornato anche per essere più somigliante a quello visibile sia nella serie che nei videogiochi. Le spalle hanno un aspetto più affilato per rendere l'idea di maggior aggressività del mecha, così come sono stati aggiunti dei pannelli sulla parte esterna dell'avambraccio per conferire maggior realismo. Inoltre sia la parte frontale che posteriore delle scocche del tronco sono state rimodellate insieme a quelle dei propulsori delle gambe per permettere una maggiore posabilità del kit. 

 
   
Adesso, pur renstando nell'Universal Century parliamo di un modello tratto da manga Mobile Suit Gundam SIde Story: The Blue Destiny. E' il modello ad alta prestazione P-Bandai 1/100 MG Gm Dominance risalente al giugno 2018. Attraverso questo modello furono poi prodotti il classico Gm-Sniper ed il Gm-Commmand, almeno nella storyline ufficiale. Oltre ad essere un modello esclusivo che ha praticamente il 90% delle scocche create ex-novo per l'occasione, sia per fattori estetici che dinamici, questo kit si distingua anche per il ricchissimo  comparto di armi. Inoltre anche meccanicamente è stata studiato un nuovo sistema di snodi per l'articolazione delle ginocchia. Ad arricchire il kit poi abbiamo un gran numero di water decal distintive.

    E come si dice: "Con questo è tutto" e ci leggiamo la prossima volta!!!


lunedì 23 giugno 2025

P-Bandai [Restock]: Giugno 2025 pt.1

 Ed eccoci a parlare dei restock di questo mese per i quali abbiamo avuto bisogno di un articolo a parte.

    Ben tre sono i modelli HG Premium Bandai in ristampa questo mese e provenienti dall'Universo di New Mobile Report Gundam Wing. I Leo da sempre sono una categoria distintiva di questa serie, proprio come gli Zaku dell'UC quindi non c'è da sorprendersi se Bandai ha deciso di andare a ripescare queste uscite risalenti a Gennaio di quest'anno, anche se di solito i restock avvengono dopo un arco di tempo molto più lungo. Il primo dei tre è l' HGAC 1/144 Leo-N, una versione pesantemente corazzata del Leo pilotata da Broom Brooks, membro degli Stardust Knights di Gundam Wing: Dual Story G-Unit. Rispetto al Leo standard questa variante enfatizza la potenza e la difesa con nuove parti che ne riflettono la struttura rinforzata. 


    Sempre dedicata ai "Cavalieri della Polvere di Stelle" abbiamo poi l'HGAC 1/144 Leo-R, seconda aggiunta tratta da G-Unit per l'After Colony timeline. Mobile Suit altamente specializzato e pilotato da Karatz Silvy, membro di spicco degli Stardust Knights all'interno della fazione di Oz-Prize. Al suo debutto nella trama di quell'opera, questa variante personalizzata di Leo si distingue sia per la sua struttura, sia per il suo bilanciatore di estensione, che ricorda una struttura quasi fluida, simile ad un cappello. Inoltre tutta la struttura del Leo originale è stata modificata per poterne amplificare fino al limite l'agilità e gli scatti frenetici in battaglia.

    Ultimo di questo trittico di ristampe dedicate all'After Colony narrato in G-Unit è l'HGAC 1/144 Leo-S. - risalente al settembre del 2021 - , il mobile suit personalizzato di Roche Nattono, leader degli Stardust Knights. Il modello entrò in produzione nel corso dell'operazione commerciale Operation hgac 1/144 Gunpla insieme ad altri modelli rivisitati. Essendo progettato esclusivamente per Roche, l'unità del comandante incarna eleganza e potenza. Il design, ispirato ai cavalieri occidentali, presenta un'audace livrea rossa con dettagli dorati su cresta e spalle. Costruito con particolare attenzione all'equilibrio, è fornito con un'equipaggiamento unico formato da moschetto per attacchi a lungo raggio e due sciabole per il corpo a corpo che vengono alloggiate nelle minigonne laterali. L'elemento maggiormente distintivo è poi il mantello che viene fornito con vari elementi sostituibili per avere diverse opzioni di esposizione.

    Ci trasferiamo ora nella timeline dell'UC con l'HGUC 1/144 MS-08TX/N Efreet Natch uscito inizialmente nell'aprile del 2018.  Questo model kit è stato stampato con il concept di esaltare l'aria minacciosa conferita dall'essere un'unità stealth. Nato all'interno del videogioco Mobile Suit Gundam: Battlefield Record UC 0081, per PS3, questa variante dell'Efreet MS-08TX è stata ricreata meticolosamente. Il modello è dotato di una serie di armi da combattimento ravvicinato e a distanza tra cui la Cold Blade: un'arma stile ninja da mischia alloggiata nello zaino, quattro kunai distribuiti tra skirt e gambe, gatling nascosta nell'avambraccio sinistro. E' poi interessante notare come, prima del videogioco, questa variante era una delle otto mai ufficialmente prodotte e modificata personalmente dal colonnello M'Quve per specifici scopi militari. Il modello infatti vanta un sistema di disturbi che lo rende invisibile ai radar ed ai sensori dei mobile suit, rendendolo un avversario decisamente pericoloso negli scontri notturni.

    Restando in tema UC viene finalmente ristampato anche l'HGUC Pale Raider [Ground Combat Heavy Equipment Version] dell'aprile 2015. Questo modello venne visto per la prima volta nel manga e nel videogame Mobile Suit Gundam Side Story: Missing Link. Dotato di un'arsenale impressionante venne sviluppato come prototipo dell'RX-80 ed unità tecnicamente all'avanguardia che incorpora tutta la tecnologia sviluppata nel corso della Guerra di un'anno. Storicamente poi i costi troppo elevati ne impedirono la produzione in serie. L'unità sviluppata cadde nelle mani del misterioso Grave che lo dotò del sistema HADES (Hyper Animosity Detect Estimate System), un'IA da combattimento simile al sistema EXAM, che è in grado di prendere il controllo del pilota e auto manovrarsi. 

Ovviamente le novità sul fronte Restock non sono finite qui, abbiamo almeno altre cinque uscite tra Master Grade e Real Grade ma per quelle... Dovrete aspettare la prossima settimana.  


lunedì 16 giugno 2025

P-BANDAI: GIUGNO 2025

     Giugno è un mese veramente pieno di uscite sul fronte P-Bandai dove, senza contare le varie ristampe, abbiamo un'uscita per ogni linea o quasi mentre, come vedremo più avanti, le ristampe sono molte di più.

    Iniziamo quindi con l'HG 1/144 Gundam Plutone Black, che ripropone l'enigmatico ed oscuro modello che compare in Gundam 00F, manga side story che si concentra sul gruppo di supporto dei Celestial Being e si svolge parallelamente agli eventi della prima stagione. Il GNY-004B Gundam Plutone Black è l'evoluzione del GNY-004 Plutone e pilotato da Bring Stability e sviluppato attraverso i dati registrati nei Veda dopo la caduta dei Celestial Being nel 2308 d.C. La sua armatura nera è stata ben riprodotta così come il suo sistema di trasformazione e le sue armi. Il sistema del Core Fighter si trasforma dalla modalità mobile suit alla modalità di volo ed anche le spade laser, che si possono riporre nelle ginocchia. Inoltre i vari meccanismi garantiscono un'ottima posabilità e mobilità.
 

   Restando in scala 1/144 ed alla serie 00, passiamo all'attesissimo RG 1/144 Gundam Avalance Exia Dash, distribuito esclusivamente attraverso l'Hobby On-line Shop.     Tratto dal racconto ufficiale Mobile Suit Gundam 00V, Il modello può essere configurato sia nella variante Avalanche che in quella Dash attraverso una serie di componenti speciali per il comparto delle gambe. Inoltre, rispetto al modello Exia standard, molti elementi sono stati adeguatamente scolpiti per accentuare le differenze tra i due modelli. Inoltre le varie scocche presenti conferiscono un aspetto decisamente massiccio al modello senza farlo risentire nelle pose d'azione.

    Cambiamo quindi completamente registro per passare alla scala 1/100 Master Grade con l'F80 Gunraid, prototipo di mobile suit sviluppato nel corso del progetto Formula Project dj SNRI, come base per il successivo F90. Inoltre, seppur privo di alcuni componenti, vengono mantenuti tutti i punti di aggancio del Cannon F70 garantendo la compatibilità anche con tutto il comparto dell'armamentario del Project F90 A-Z.  Anche in questo caso i dettagli sono resi con estrema nitidezza, come le antenne doppie a lama dotate di asse mobili. Inoltre abbiamo un enorme parco armi che passa dal Beam Bazooka, le due spade laser ed il Machine Cannon, per poi proseguire con scudo, ed il backpack energetico.  
Restiamo 

    In apertura di articolo avevo detto che faremo il piano di P-Bandai questo mese e sarà così perché, anche restando nel range di queste tre linee di prodotto saranno il triplo le ristampe che arriveranno al considerevole numero di 9 modelli quindi... Restate sintonizzati...

venerdì 13 giugno 2025

Bar Play: Unmatched - Battle of Legends Vol.I

 UNMATCHED 

BATTLE OF LEGENDS




Titolo:
Unmatched - Battle of Legends vol.I

Autore: Rob Daviau

Distributore: Restoration Game 

Giocatori: 2/4

Età:    9+

Durata Media: 20/40 min.


    E venne il giorno in cui i nostri conobbero l'universo di Unmatched inventato da Rob Daviau scoprendo la sua gallina dalle uova d'oro. 

    La storia: La storia della serie di giochi di Unmatched - si perché ce ne sono davvero tantissime scatole per tutti i gusti - è estremamente semplice quanto inesistente. Prendete un campo di battaglia, infilateci un nutrito gruppo di eroi provenienti dal folclore, dalla storia e dalla fantasia e... Fateli legnare di mazzate finché non ne resterà soltanto uno! Semplice no? Ed è proprio l'immediatezza e la semplicità la chiave di volta che ha reso questa serie di giochi, una di quelle più gettonate soprattutto per partite occasionali e veloci.

 

  I Materiali: Anche qui la parola d'ordine è semplicità e, attenzione, non vuol dire scarsità di materiali ma il contrario: Il giusto numero, di buona qualità e soprattutto semplici da capire e gestire. Si perché quando apriamo questo box troviamo le 4 miniature dei protagonisti: Medusa, Re Artù, Sinbad e Alice; I quattro mazzi di carte azione personali, i segnapunti che occorrono a tenere il conto di quanto resta da vivere a noi ed ai nostri eventuali alleati e la plancia di gioco. Tutto ordinato, tutto semplice e tutto pronto o quasi per essere giocato.


    Cosa ci è piaciuto: Partiamo dall'inizio ed il punto di forza di questo gioco è sicuramente l'immediatezza con cui è possibile padroneggiare questo skirmish. Le regole sono semplici: Ogni giocatore sceglie il proprio personaggio e lo piazza in un punto specifico della plancia di gioco divisa in zone. Si pescano delle carte ed a turno si dedice come utilizzarle per sfruttarne al meglio il potenziale. Ogni giocatore ha infatti un numero limitato di azioni che può compiere e sono fondamentalmente muoversi, pescare ed attaccare. Sull'attacco ci si deve fermare un'attimo. Ognii personaggio infatti ha delle caratteristiche peculiari che lo rendono unico: c'è chi ha attacchi a distanza, chi ha attacchi in mischia e chi può avvalersi dell'aiuto di numero variabile (da 1 a 3) di aiutanti - ognuno dei quali a sua volta dotato di capacità di movimento e caratteristiche di attacco e vita. - Il tutto in realtà è gestito dalle carte che peschiamo di volta in volta e che possono determinare la nostra sconfitta o la nostra vittoria. Quindi? Sicuramente uno skirmish puro, immediato e divertente ci è piaciuto davvero parecchio e soprattutto è adatto ad un pubblico di qualunque età che già alla prima partita riesce a goderselo a pieno. Inoltre l'idea di prendere un numero sconfinato di licenze permette di far confrontare i personaggi più diversi - La prima partita che feci fu ad un box che vedeva contrapporsi Robin Hood al Saquatch... - . Non è sempre semplice capire qual'è la strategia migliore da adottare e soprattutto il personaggio più adatto al nostro stile di gioco, ma sicuramente vedere Re Artù che si scontra con Alice - si proprio l'Alice di Alice nel paese delle meravglie - , o quest'ultima contro una gorgone è una trovata semplice ma appassionante! 

    A chi lo consigliamo: Sicuramente mi sento di consigliarlo un pò a tutto quel pubblico che vuole un gioco semplice, immediato e che regali quel brivido nel momento in cui tutto sembra andare come deve un momento prima di precipitare. Un ottimo gioco anche da fare tra amici o in famiglia e, con l'aggiunta delle varie scatole che vanno sempre a crescere, sicuramente la longevità del gioco è altissima.

lunedì 9 giugno 2025

Bandai Calendar: Giugno 2025


     

Giugno è un mese carico di uscite e novità per Bandai e quindi mettiamoci subito al lavoro per vedere cosa il primo mese dell'estate porta sui scaffali dei negozi Giapponesi.

    
    
Partiamo a bomba con le varie uscite 30 Minutes Missions che ci propongono innanzitutto una seconda versione del modello 1/144 bEXM-6 Round Nova II. Questo prodotto inizialmente era previsto come uscita del 20 dicembre ma per diversi motivi è stata posticipata a questo mese. Il kit è l'evoluzione del precedente 30MM 1/144 bEXM-6 Round Nova I - Uscito a Maggio - ed è anch'esso specializzato nell'esplorazione spaziale. Il modello include delle caratteristiche mani di ricambio con impugnatura dell'arma e mano vuota, dei componenti che ricordano degli sci che si possono applicare sotto le suole del modello, una serie di contenitori applicabili sul corpo del kit, il sempre presente robottino Roy Roy che può essere anche applicato alla vita del mecha di nuova concezione e. Le plastiche sono di un caratteristico colore bianco sporco con finiture grigie.

    
    Ben più sostanziose le due uscite 30MM dedicate alla partnership con Armored Core. Iniziamo quindi a presentare il 30MM Armored Core VI: Fires of Rubicon Milk Tooth. Pilotato da "Honest" Brute e ricreato come nuovo kit della serie 30MM che garantisce un assemblaggio semplice e veloce. Nella dotazione del modello troviamo un nitrito arsenale che comprende: 
Un fucile WB-0000 Bad Cock
Una motosega WB-0010 Double Trouble nelle due varianti: retratta e rilasciata
Un BML-G2/P19SPL-12
Un SB-033 Morley
Un set di giunti che lo rendono compatibile con tutti i precedenti modelli 30MM
Un foglio di stickers Personalizzati-

    
Continuiamo poi con il 30MM Armored Core VI: Fires of Rubicon Balam Industries BD-011 Melander. Il modello, oltre ad avere testa, gambe, braccia e gambe che utilizzano le strutture condivise di tutta la serie, si distingue per la presenza del fucile MG-014 Ludlow che varia la sua forma in virtù del fatto che venga equipaggiato sul lato destro o sinistro del modello. Sono presenti inoltre i consueti giunti da 3mm che permettono la conpatibilità anche con tutti i prodotti 30MM ed alcune linee di HG ed una serie di nuovi stickers personalizzati realizzati appositamente per il modello.

E proseguiamo le uscite 30MM con il set Custom Weapon (Plasma Weapon Set) che comprende una serie di accessori ed armi utilizzabili anche sugli aerei della serie. Tutti gli elementi possono essere combinati in diverse modalità e presentano tutti la modalità armata e disarmata. Nella confezione inoltre è riproposto anche lo "Zaino opzionale 30MM 1" per permettere l'utilizzo di questi accessori anche con una grande varietà di kit. Oltre alla sega al plasma ed i rasoi al plasma, abbiamo anche un coltello, un manganello stordente, un ulteriore set di mani e due impugnature (Lunga e corta).

    Un secondo set è invece dedicato alla serie 30MM Armored Core VI: Fires of Rubicon 05, proprio ad indicarne la quinta uscita. E' qui disponibile un set di equipaggiamenti che include la lama a impulsi nel suo stato dispiegato, basata sui concetti chiave della serie. nella confezione troviamo ben cinque armamenti diversi:
l' RF-024 Turner, l'HI-32:1 BU-TT/A, il BML-G1/P07VTC-12, ed un SI-24: SU-Q5 oltre ad un foglio PET per riprodurre lo scudo a impulsi nel suo stato di attivazione.

   

Lasciamo ora il mondo dei 30MM per andare in quello del 30 Minutes Fantasy che anche qui ci presenta diverse belle chicche interessanti dedicate all'Impero Rosan.


    Partiamo subito con il Rosan Assassin che avrebbe dovuto vedere la luce a Dicembre ma che, come molte altre uscite è stato posticipato a questo mese, unendosi alla mischia!
Le caratteristiche comuni della linea 30MF vengono mantenute anche in questo modello ed  ovviamente le plastiche ed il design dei componenti dell'armatura, sono stati riprogettati per differire da quelli del Liber Assassin. Il nucleo presente nel modello è del tipo acqua e nella confezione troviamo i due pugnali, un set dell'armatura, un set di mani di ricambio ed un set di articolazioni aggiuntive.

    Proseguiamo poi con il Rosan Lancer, altra uscita dicembrina posticipata a Giugno. Un altro kit perfetto anche per chi inizia oggi la sua avventura nel mondo del modellismo per l'estrema facilità di montaggio. Se la struttura è la stessa del body del Lancer avversario, anche qui lo sculpt dell'armatura, sempre studiata in maniera da limitare il meno possibile la posabilità del modello, è stata rivista insieme al colore delle plastiche. Il core contenuto nella confezione è di tipo fulmine e, nonostante uno scudo estremamente semplice e lineare - che però ben si presta ad impegnative sessioni di painting - il resto dell'armatura e la lancia riescono a dare un carattere decisamente distintivo al modello.

    Anche questo mese abbiamo un set per migliorare un personaggio e parliamo della class-up armour Rosan Assassin Slash. Combinando questo set aggiuntivo agli elementi già  presenti possiamo far evolvere alla classe superiore l'assassino che così, riesce ad avere un effetto ancora più carismatico anche grazie all'introduzione di spade lunghe e corte. Il tutto viene arricchito anche da parti aggiuntive per bracciali, gambali ed elmo.
Il tutto è stato chiaramente studiato per non perdere nulla in termini di posabilità e snodabilità del kit.

    Concludiamo poi le uscite dedicate ai 30MF con il set aggiuntivo della linea "Shop" ossia dei miniset non specifici di una classe, come finora visto, ma universali che possono comprendere diversi accessori anche di natura scenografica. In questo caso abbiamo il "30MF Item Shop 3" dove troviamo una rastrelliera per contenere non solo le nuove armi presenti nella confezione ma anche una serie di nuovi giunti che consentono di ampliarla e creare una vera e propria parete armeria dove si potranno alloggiare anche eventuali parti di armatura dei personaggi a simulare una scena. Troviamo quindi un coltello, una scimitarra, un'ascia e una spada lunga come armi aggiuntive.



    Ma è il momento di dedicarsi al gentil sesso con le due uscite dedicate alla linea 30 Minute Sisters. 
Il nuovo personaggio che ci viene presentato questo mese è Shuremi (30MS SIS-Y00 Shuremi Color B): una doll dall'aspetto un pò timido ed un pò provocante che si affaccia nel mondo delle sisters con tre nuove espressioni facciali, la possibilità di creare look multicolore e nascondere alcuni elementi grazie ai vari componenti dell'acconciatura, una fiammella realizzata in plastica trasparente e dei ricambi per le mani per pose più realistiche.

    Come ben sappiamo, spesso l'uscita di una sister è legata a quella di un set d'espansione e questo mese non c'è eccecione.

    Abbiamo infatti l'introduzione del 30MS Optional Parts Float Unit Color B - Ricordiamo che la dicitura Color A/B/C etc. Indica il colore dell'incarnato presente sul modello. Un set formato da nuovi componenti per braccia, gambe e collo che si arrocchisce di una serie di nuovi giunti color fluo e due serie diverse di mani. Inoltre una nuova selezione di giunzioni che rendono questi accessori compatibili con diversi modelli della linea e del restante mondo 30M.



    Chiudiamo così il mondo 30M ma continuiamo a parlare dell'altra metà del cielo con l'uscita della Figure Rise Standard dedicata alla nuovissima serie Gundam GQuuuuuuX!
Direttamente dalle nuove puntate anche Amate Yuzuriha (Machu), si unisce ai personaggi di questa linea. La figure si presenta con ben 3 volti diversi di cui uno prestampato ed altri due, con espressioni diverse, su cui applicare le water decal presenti nella confezione. La possibilità di riprodurre entrambe le tipologie di uniforme del personaggio - Manica lunga e corta -; gonna realizzata in materiale morbido per mantenere la snodabilità del pezzo, varie mani e come accessori l'Haaro che l'accompagna alla guida del Gundam ed il suo cellulare. 

    
A inizio Maggio è arrivata poi la notizia dell'uscita del model kit HG 1/144 Bocata's Gelgoog (GQ). Questo modello, comparso nella serie televisiva Gundam GQuuuuuuX! ed amato e odiato dalla fan base per portare un nome che cozza drasticamente con il design che ci propone - Decisamente più simile ad un GM - , è reso in maniera estremamente fedele nella colorazione delle plastiche ed ha un elevato tasso di mobilità. Come quello dello scorso mesa anche questo ha in dotazione spada e fucile ed i reattori delle gambe mobili. Inoltre abbiamo un set di stikers personalizzati che lo rendono, se ce ne fosse stata la necessità, ancora più distintivo.



    Tre invece le proposte mecha dedicate ai diversi brand. E iniziamo subito con il primo ossia l' HG ASHAVER. Il modello arriva direttamente dalla serie Super Robot Wars OG. Il modello, che nel gioco compare prima come avversario e poi come unità segreta sbloccabile, si presenta con un nutrito comparto di armi ed una basetta espositiva per poterle posare in diverse modalità. E' infatti possibile simulare il lancio della  punta dello Sword Breaker e l'Halberd Launcher è stato riprodotto con le punte aperte in modo da simulare lo sparo con l'effetto compreso nella confezione. Sono Inoltre presenti la "Gun Rapier" e la Laser Blade.

E' inoltre previsto anche un kit dedicato al mondo Machine Creator Wataru, denominato semplicemente Machine E Tentative ancora non mostrato ufficialmente ma la stessa cosa era già capitata per questa linea con altri due prodotti che a quanto pare sono poi slittati a data da destinarsi.









venerdì 6 giugno 2025

Bar Play: Alien - Il destino della Nostromo

 ALIEN - IL DESTINO DELLA NOSTROMO

Nello spazio nessuno può sentirti urlare



Titolo:
Alien Il destino della Nostromo

Distribuzione: Ravensburger

Giocatori: 1-5

Età: 10+

Durata: 45-60 minuti


    Come saprà chi ha visto la nostra recensione de "La notte dei Morti Viventi" abbiamo un debole per ciò che è il cinema di fantascienza e horror e chi, meglio di Alien riesce ad incarnare questi due elementi in un'unica creatura che ad oggi ancora tormenta i sogni di molti? Quindi... Potevamo non provare questo gioco per voi? Assolutamente no! e quindi eccoci qui a parlare di questo titolo della Ravensburger che, nonostante non sia famoso, può avere qualcosa da dire...

    La Storia: --- Trasmissione in entrata --- Un perfetto organismo. La sua perfezione strutturale è pari solo alla sua ostilità. Uno Xenomorfo si aggira per i raccordi del veicolo commerciale da traino NOSTROMO, dando la caccia a te e ai tuoi compagni. Collaborate per muovervi all'interno della nave, raccogliete rifornimenti e create oggetti per sopravvivere ma procedete con cautela: l'Alien potrebbe essere proprio dietro l'angolo. E ricordate: nello spazio, nessuno può sentirvi urlare. Che dire? con un'intro così già siamo nel mood ideale per addentrarci nei corridoi della Nostromo e mentre lo Xenomorfo seguirà ogni nostra mossa, dovremo cercare di sopravvivere impersonando l'equipaggio della nave e forse, ci dovremo guardare le spalle anche da Ash...

 

  I Materiali: Questo gioco Ravensburgher ci ha sorpreso. Probabilmente perché a parte l'dea e l'ambientazione di questo collaborativo non avevamo grandi aspettative eppure... La qualità dei materiali c'è. Una buona plancia, carte, segnalini, schede equipaggio e le 5 miniature dei protagonisti e della loro nemesi che si, non brillano per elevatissima qualità dello sculpt, ma riescono a difendersi con onestà. Una buona impressione ed una buona qualità riescono a rendere divertente un gioco che ha davvero del grande potenziale.

 

  Cosa ci è piaciuto: Diciamocelo... Alien è Alien, il cinema horror fantasy è il cinema horror fantasy e niente... Come potevamo non provarlo? L'idea del gioco è semplice. Siamo all'interno di un uro gioco collaborativo. Faremo un setup della plancia ed inseriremo una serie di "rottami" in alcune stanze. Ogni giocatore partirà da un punto diverso della nave e, proprio muovendoci e raccogliendo questi rottami, potremo creare gli accessori che ci occorrono per sopravvivere fino a quando non verrà rivelato quale dei finali multipli avremo estratto a caso e quindi quale sarà la nostra ultima missione. Certo, sfuggire agli Xenomorfi  non sarà semplice ed hanno anche la pessima abitudine di sbucare nel posto e nel momento sbagliato ma cosa volete farci? Chi non adora quelle mastodontiche creature bavose e dal sangue acido? Cosa simpatica e degna di nota è anche il fatto che abbiamo due modalità di gioco, una semplice e l'altra in cui a darci la caccia sarà, seppur indirettamente, il nostro medico androide di bordo Ash che più che salvare la nostra pelle ha lo scopo di preservare la vita aliena per poterla studiare... Le meccaniche sono semplici ed immediate anche se forse, la gestione dei tempi e dei turni è un pò il punto dolente di questo titolo che è divertente ma che di certo non punta ad entrare nell'olimpo dei boardgame. 


    A chi lo consigliamo: Sicuramente agli amanti dei giochi cooperativi ed agli amanti del cinema e dei giochi tratti dai film. E' un'onestissimo cooperativo che ben si presta anche a delle giocate in famiglia visto che, alcune dinamiche, quasi richiamano i parti game di una volta ma forse, il suo punto forte risiede proprio nell'essere semplice immediato e senza troppe pretese e complicazioni. 

mercoledì 4 giugno 2025

Altri orizzonti: Machine Creator Wataru

 Dopo una discreta quantità di tempo ricominciamo a proporre gli articoli della serie "Altri Orizzonti" dedicati a serie di kit, proposti da Bandai, che non appartengono al mondo di Gundam e che quindi spesso possiamo trovare nei nostri negozi di fiducia, senza però conoscerne il mondo e l'origine.

    Questa volta, le uscite del mese di Maggio - che potete trovare raccolte in questo articolo - ci offrono lo spunto per presentarvi la serie di prodotti dedicata al mondo di:

MACHINE CREATOR WATARU

   Andiamo quindi con ordine e partiamo dall'inizio, ossia dal lontano 1988 quando Sunrise e Red Company, lanciano un franchise multimediale dal titolo "Machine Hero Wataru". La storia, che riprende elementi a piene mani dalla mitologia, dai videogame e dai giochi di ruolo, ruota attorno al giovane Wataru Ikusabe. Trasportato da un drago nel reame mistico di Sokaizan - rappresentato come un mondo a piattaforme -, dovrà svolgere una serie di quest, principali e secondarie, per trovare oggetti, diventare più forte ed infine sconfiggere il nemico.     Nel corso delle sue missioni il giovane riuscirà a trasformare una piccola statua di argilla in un robot che incarna lo spirito del Dio Drago. 

    Per quanto in questo modo abbia semplificato di molto la storia sappiate che ebbe un enorme impatto culturale non solo in madre patria ma anche in molti altri paesi generando un franchise che comprende: 3 serie tv, 4 programmi radiofonici, 5 OAV, 5 Romanzi, 5 videogiochi e molto altro. Nel gennaio dello scorso anno è stata annunciata da Bandai Namco Filmworks la produzione dell'ultima opera, in ordine cronologico, della serie ossia il nostro Machine Creator Wataru. Questa nuova opera è iniziata proprio a Gennaio di quest'anno ed è tuttora in corso con 21 episodi all'attivo. Ovviamente nel tempo i personaggi sono cambiati di produzione in produzione, ma questo successo sembra non voler accennare a finire.

    I modelkit della serie - finora 11 regolari - sembrano principalmente dei super deformed ma alcune uscite, definite HG Amplified presentano i mecha nelle loro fattezze classiche e proporzionate.

HG Ryujinmaru (15/7/2023): Primo kit della serie tratto da Demon Hero Den Wataru, rappresenta il Majin del protagonista e compare in tutte le serie del franchise. E proprio questo il modello d'argilla che viene inizialmente creato e che viene portato in vita ma, il suo vero aspetto è quello di un enorme drago dalle squame lucenti. Nonostante le piccole dimensioini e l'aspetto non siamo davanti al classico modelkit sd, ma ad un vero e proprio HG con un buon numero di articolazioni ed un'elevatissima mobilità.


   HG Amplified IMGN Ryujinmaru (30/7/2023):  La seconda uscita della serie, targata sempre Demon Hero Den Wataru è anche la prima della serie HG Amplified e parliamo della versione "standard" dello stesso Ryujinmaru ma questa volta il modello corretto è IMGN Ryujinmaru. E' evidente che, per quanto tratto dallo stesso franchise, questo modello, in scala 1/100 sia comunque mirato non solo agli amanti del franchise, ma anche ad un pubblico più vasto. Anche in questo caso, per quanto siamo di fronte ad un HG, dobbiamo notare  che sono stati molti gli accorgimenti tecnici usati per cercare di renderlo accattivante quanto i modelli di altre linee nella stessa scala, e di certo in questo caso, molto ha contribuito l'esperienza fatta con i modelli della serie RE100.

   HG Jakomaru (16/12/2023) -  Sempre nel 2023, e sempre tratta dalla timeline di Demon Hero Den Wataru, esce il sorpredente HG Jakomaru. Sorprendente perché il modello che incarna lo spirito della tigre viene riprodotto in maniera estremamente fedele all'originale, non solo nella sua forma mecha ma, attraverso una serie di giunti, viene resa possibile anche la sua trasformazione in tigre. E' vero che abbiamo già visto con Build Fighters qualche cosa di simile ma in quel caso c'erano un gran numero di elementi aggiuntivi mentre qui parliamo di una vera e propria trassformazione concettualmente simile a quella di un modello come lo Z Gundam.

HG Amplified IMGN Ryoumaru (18/5/2024) - La produzione si ferma per qualche mese ma poi,dopo il dio drago ed il dio tigre arriva sugli scaffali il dio Fenice, ultimo tratto da Demon Hero Den Wataru. Un kit davvero rifinito e, come la precedente uscita, trasformabile. Ovviamente, in questo caso, le proporzioni giocano a favore del modello che sfoggia un aspetto decisamente intrigante in entrambe le configurazioni studiate per esaltarne l'eleganza e le forme, con alcuni elementi aggiuntivi per le ali realizzati in una plastica dai colori cangianti. Il tutto è poi arricchito da un gran numero di accessori ed una  basetta per l'esposizione in volo nella forma di fenice.

HG Ryujinmaru (28/12/2024) - Per celebrare i 30 anni dell franchise viene annunciato il nuovo anime Mashin Sozoden Wataru e per promuovere l'evento viene subito prodotta la nuova serie di kit che si apre con la versione di Ryujinmaru che accompagnerà il protagonista, Wataru Hoshibe, nella sua nuova avventura. La caratteristica introdotta con questi nuovi modelli, ideata inizialmente per le serie dei 30MM, è quella di un frame comune di base, sul quale si applicano le diverse scocche che danno forma al kit. Viene inoltre implementata la tecnologia del touch gate che permetterebbe la rimozione dei pezzi dai runner senza ricorrere a strumenti. 

    HG Kirinmaru (28/12/2024)
- Nel corso delle celebrazioni, oltre al modello del protagonista, non potevano mancare anche quelli dei comprimari principali. Ecco così entrare in scena anche il mecha Kirinmaru che, nel corso della serie, vedrà affiancarsi al giovane Kakeru Amabe. Come detto sopra, la tecnologia riprende lo stesso inner frame del kit precedente ma, come si nota subito a colpo d'occhio, questo escamotage viene abilmente mascherato dalla composizione della parte esterna che li rende molto differenti l'uno dall'altro. 

    HG Fujinmaru (28/12/2024) - Ultimo modello della terna iniziale presentato in anteprima è stato l'HG dedicato a Fujinmaru, il mecha che si affianca al personaggio di Ofurain. In questo caso specifico, nonostante venga riprodotto con fattezze estremamente fedeli al'anime, ci troviamo davanti ad un kit leggermente sproporzionato e povero di accessori. Certamente degna di nota la parte superiore del modello, ma altrettanto dimenticabile la parte inferiore che sembra quasi povera. Stesso dicasi per gli accessori che si limitano alla sola presenza delle due spade che si possono riporre nei foderi.

    HG Koryumaru (Marzo 2025) - Tre mesi dopo la terna di Mashin Sozoden Wataru, abbiamo le uscite dedicate a  Genie Creator Wataru che, nonostante sfruttino concettualmente la stessa impronta stilistica che permea tutta la serie, ci mostrano questo primo mecha, incarnazione dell'imperatore Koryumaru, che cambia completamente look e ci porta delle linee molto più... robottose ma permeate di tradizione, come i dragoni vogliono ricordare.. Anche le plastiche ad iniezione iniziano ad avere una quantità maggiore di parti colorate e parti trasparenti che si alternano creando un effetto decisamente particolare ed intrigante. 

    HG Ryoumaru (Marzo 2025) - Nuova incarnazione dello spirito del Dio drago, questa versione compare verso la metà della serie quando il protagonista riesce a risvegliare il potere dei sette blocchi conferendo un notevole power up al suo mecha originale con fattezze decisamente più robotiche, non mantiene la caratteristiche che ha nella precedente serie - e che lo vedeva trasformabile in una sorta di Dragone alato - ma mantiene come sempre il look ed il design che lo hanno caratterizzato fin dal principio del franchise, seppur con le ovvie modifiche che la serie richiedeva. Non sarebbe sorprendente però, se in futuro venissero mostrate e prodotte delle evoluzioni del modello o del kit.

    HG Teshohmaru (Marzo 2025) - Tenshohmaru è un mashin di tipo aereo, impiegato dal personaggio di Sho, specializzato nel combattimento aereo e nelle tattiche mordi e fuggi. Nella serie la sua velocità è tale da lasciare delle immagini residue attraverso le proprie ali mentre spara dalle lunghe distanze. Nel corso della serie verrà prima sconfitto dal nuovo Ryuohmaru, e poi ricostruito in una nuova versione che verrà rinominata Tenshomaru Extreme dotata di una nuova livrea molto distante  dalla sua prima versione. Ovviamente questo ci porta a pensare che anche di questo modello potrebbe vedere la luce una variante. 

    HG Jugoumaru (Marzo 2025) - Jugomaru è un altro avversario del protagonista e questo Mashin è, all'opposta del precedente, specializzato nel combattimento pesante. Le uniche informazioni che siamo riusciti a trovare su questo modello è che viene pilotato da Mygah e che la sua armatura ed i suoi cannoni hanno una potenza di fuoco distruttiva. Combattendo in team con Teshohmaru, ne seguirà la sorte e, come l'altro, verrà poi ricostruito nella variante extreme ma, in questo caso, le differenza saranno solo sul colore della livrea, leggermente più vivace.

A fianco a questa, che al momento è la produzione regolare abbiamo poi un notevole numero di modelli usciti come P-Bandai ma questa, come si dice, è un'altra storia...



    




 

P-Bandai [Restock]: Giugno 2025 pt.2

       Come anticipato la scorsa volta, rieccoci a parlare dei restock P-Badai di questo primo mese estivo: altra settimana ed altri 5 model...