sabato 31 maggio 2025

Black Rose Wars: Apocalypse

 

BLACK ROSE WARS REBIRTH:

APOCALYPSE

... e venne il giorno dei quattro cavalieri ...





Titolo:
 Black Rose Wars Rebirth: Apocalypse

Marca: Ludus Magnus Studio

Ideatore: Andrea Colletti

Giocatori: 1-4 Giocatori - Necessita del set base Black Rose Wars Rebirth

Età: 10/14+

Durata media: 45/90 min.


    E come non amare chi nel mondo fantastico, gotico e decadente di Black Rose Wars Rebirth introduce niente meno che... I Quattro Cavalieri dell'Apocalisse
Ebbene si questa espansione introduce dei personaggi che probabilmente possono cambiare le sorti del gioco. Parliamo di un'espansione che necessita del set base "Balck Rose Wars: Rebirth", ma che non si limita semplicemente ad aggiungere materiali e personaggi, ma introduce una serie di nuove modalità e regole che influenzano pesantemente il modo di approcciare il gioco stesso e questa è una cosa che abbiamo davvero apprezzato. Se infatti da una parte ci piacciono le espansioni che aggiungono sempre nuovo materiale ai giochi che ci hanno appassionato, dall'altro quelle che ampliano il modo di giocarci e personalizzare il gioco stesso, riescono ad entusiasmarci.

    La Storia: I Quattro Cavalieri dell'Apocalisse sono arrivati alla Loggia per mettere in atto il sinistro piano della Rosa Nera. Combattimenti apocalittici stanno per sconvolgere la Loggia! E partiamo proprio da qui... Perché i quattro nuovi maghi in questione si portano dietro quattro nuove scuole di magia ed introducono la modalità torneo ed un'importante novità... Il deck building del nostro mago personalizzato.


    I materiali: Questa espansione, nonostante le dimensioni apparentemente contenute, si presenta ricca di un gran numero di materiali di ottima qualità, ed ormai da questa azienda non ci si aspetta niente di diverso. Ovviamente abbiamo i nostri quattro cavalieri con delle miniature estremamente rifinite: Fames, Bellum, Pestilentia e Mors si portano dietro un discreto arsenale che parte dalle loro personali scuole di magia, ognuna con 36 carte incantesimo e tutto l'occorrente di token e schede che serve per poterli giocare sia in questa versione che in quella standard. Abbiamo poi i 10 Ratti della peste, che non hanno bisogno di presentazioni, token del destino  e dell'infezione, 19 nuove carte evocazione e 6 carte evocazione dei suddetti ratti. Questo materiale ci farà davvero comodo per la nuova modalità Apocalisse, appositamente studiata per questi personaggi e con regole e modalità adattate alla situazione ma...

 
  Cosa ci è piaciuto: Giocare i Cavaliere dell'Apocalisse da in effetti un piacere sadico ed al tempo stesso rende questi nuovi maghi più facili da gestire dei precedenti perché ciascuno di loro ha il suo deck e la scuola di riferimento. Quindi l'immediatezza con cui si padroneggiano loro e questa modalità ci è davvero piaciuta rendendo in parte questa espansione un precursore delle successive uscite Duel Lex e Duel Void - cronologicamente successive -. Quello che però ci ha davvero conquistato è la nuova meccanica a punti che ci consente di creare il nostro mago e le nostra personale scuola di magia perché ammettiamolo, fin dalla prima partita chiunque abbia giocato a Black Rose wars: Rebirth ha sognato di poter fare un building personale del proprio personaggio. Questo aspetto è quello che veramente ci ha colpito più di ogni altro perché dimostra davvero una grande attenzione nei confronti delle richieste del pubblico ed una grande voglia di ascoltarlo e soddisfarlo. Le regole da torneo poi, permettono in estrema facilità di creare un nuovo setup di gioco in cui poter veramente mettere a frutto la nostra esperienza ne mondo dell Loggia della Rosa Nera! 

    A chi lo consigliamo: Sicuramente a chi, come noi, si è appassionato al mondo della Rosa Nera. Finalmente ciascuno potrà sorprendere gli altri giocatori personalizzando il proprio setup e dando vita a nuove ed emozionanti partite. In secondo luogo a chi vuole - e chi non lo vorrebbe? - scatenare i Quattro cavalieri ed orde di topi e malattie per tutto il campo di gioco rendendo davvero dura la vita dei propri avversari. E ultimi, ma non meno importanti, tutti coloro che vogliono portare il gioco ad un nuovo livello sfruttando la possibilità di fare dei veri e propri tornei organizzati con regole ad hoc per l'occasione. In due parole? Non so come ci sia riuscito, ma il mondo della Rosa Nera è riuscito a stupirci di nuovo!
    

martedì 20 maggio 2025

Romanzo: New Mobile Report Gundam Wing: Frozen Teardrop

FROZEN TEARDROPS: 
IL ROMANZO DI GUNDAM WING


Continuamo questo excursus dedicato alle varie side-story di Gundam W per celebrarne il 30° Anniversario, e dopo aver parlato dei manga perchè non accennare qualcosa anche sui romanzi?
Oggi vi parleremo quindi di uno dei lavori più chiacchierati e su cui al tempo stesso c'è più disinformazione, il famigerato Gundam W: Frozen Teardrop!


Titolo:
New Mobile Report Gundam Wing: Frozen Teardrop
Formato: Romanzo
Storia: Katsuyuki Sumisawa
Illustrazioni: Sakura Asagi (personaggi) / MORUGA (mecha)
Pubblicazione: 2010-2015
Ed.Italiana: Non disponibile]



    La pubblicazione di Frozen Teardrop inizia sulle pagine della rivista Gundam Ace nell'estate del 2010 per celebrare il 15° anniversario di Gundam W, affiasncato dalla pubblicazione del manga Glory of Losers, che riscrive la serie TV utilizzando però i design di Hajime Katoki.
Entrambi i lavori risultano strettamente interconnessi, sia nel medesimo tentativo di legarsi ad altri lavori come Battlefield of the Pacist (In Italia, "Battaglia per la Pace") e Episode Zero, sia proprio per la partecipazione di Katoki nel mecha-design, che cura e rivisita tutti i modelli che appaiono nei due lavori in un tentativo di offrire una coerenza visiva, senza però mostrarci mai i design definitivi di tutti i modelli menzionati in Frozen Teardrop per un suo personalissimo vezzo rivelatoci da Sumisawa, ovvero di "mostrare i design definitivi solo quando ne faranno un anime" 😃

    
Il racconto, molto complesso da seguire, soprattutto nelle fasi finali, è ambientato 30 anni dopo la conclusione di Endless Waltz sulla neonata colonia marziana, recentemente terraformata. Per questo motivo nel romanzo gli anni non vengono contati affidandosi al calendario "After Colony" della serie TV, ma attraverso il "Mars Century", in un sistema in cui 1 anno terrestre coincide a 2 anni marziani.
La storia inizia mostrandoci la branca dei Preventers di stanza su Marte in subbuglio: "Relena Peacecraft", immersa in un eterno sonno criogenico, è stata risvegliata e dichiarata nuova Presidente di Marte dopo l'assassino di Milliardo Peacecraft; si rende quindi necessario risvegliare dal medesimo sonno l'unica persona su cui fare affidamento: Heero Yui. Il risveglio di Heero coincide quindi con l'inizio dell'"Operazione Mythos" il cui obiettivo è uccidere Relena per evitare che venga innescata una tragedia di portata globale.

    Oltre ai nuovi personaggi, come i nuovi piloti dei Gundam "Senza Nome" (in seguito "Trowa Phobos"), Quatrine e Duo per il lato Preventers e i due fratelli Naina e Mille legati al governo marziano dei Peacecraft, colpisce ritrovare gli eroi della nostra infanzia ormai quarantenni, così diversi e disillusi rispetto alle loro versioni televisive: l'aspro Wufei è a capo dei Preventers su Marte, Trowa e Quatre hanno seguito le orme degli "scienziati" pianificando una "terza soluzione" per Marte e creando nuovi modelli di Gundam a questo scopo, Duo, anzi, "Padre Maxwell", si guadagna da vivere facendo il cacciatore di taglie dopo aver abbandonato la sua famiglia. Ritroveremo ovviamente anche Milliardo, Noin, Dorothy e addirittura Mariemaia, in nuovi inaspettati ruoli.

 
   
In questo quadro si inseriscono Heero e Relena, che si risvegliano in questo nuovo mondo confusi e condizionabili (esattamente come noi lettori!), vittime delle conseguenze del congelamento prolungato. Se quindi la parte principale della storia è ambientata nel "Mars Century" del presente ed è dedicata all'inseguimento di Relena, una grandissima parte consiste in nutritissimi flashback dedicati ai protagonisti dell'After Colony del passato, somministrateci sotto forma di documenti e file di cui vengono a conoscenza i personaggi e che in molti casi dovranno essere visti anche da Heero e Relena per capire quali sono le cause che hanno portato alla situazione attuale: tra questi restano memorabili quelli dedicati al "vero" Heero Yuy, il padre dell'indipendenza delle colonie, e la sua relazione con le due principesse del Regno di Sanc, Catherina e Sabrina, e tutta la parte dedicata all'infanzia e la carriera militare di Treize, accennata anche in Episode Zero. Immancabili poi le parti dedicate allo sviluppo dei Mobile Suit, con grandissimo risalto non solo dei Gundam, ma anche dei Leo e i Virgo, veri protagonisti delle fantasie di Katoki!

    
Nonostante la trama eccessivamente convoluta, la conclusione forse troppo semplicistica, l'assenza di mecha-design completi e un character-design forse un pò troppo "scontato", questo romanzo resta un prodotto valido, imperdibile e divertentissimo per i fan di Wing.
Purtroppo non ne esiste una versione in Italiano e dubito che i nostri editori avrebbero mai il coraggio di proporcela, ma in questo periodo Zeonic Scanlation sta lavorando ad una completa traduzione in Inglese, mentre in Italiano restano disponibili i riassunti dettagliati e completi (con le tante traduzioni di approfondimento) a cura di Gundamverse.it 😊


martedì 13 maggio 2025

Manga: Mobile Suit Gundam Wing Endless Waltz: Glory of Losers

 


Mobile Suit Gundam Wing Endless Waltz: Glory of Losers

La riscrittura di una storia...



Titolo: 
Mobile Suit Gundam Wing Endless Waltz: Glory of Losers.

Formato: Manga.

Storia: Katsuyuki Sumisawa

Disegni: Tomofumi Ogasawara

Pubblicazione: 2010-2017

Ed.Italiana:


    Mobile Suit Gundam Wing Endless Waltz: Glory of Losers è un manga celebrativo pubblicato per festeggiare i 15 anni di New Mobile Report Gundam Wing, contemporaneamente a Frozen Teardrops, e si compone originalmente di 14 volumi.

 

  La sua caratteristica principale è l'idea di riscrivere la storia della serie televisiva cercando di restare il più aderenti possibili all'originale ma, al contempo, incorporare anche gli elementi tratti dal manga prequel "Episode Zero" e dal sopracitato fotoromanzo "Frozen Teardrops" creando un compendio degli eventi più approfondito ed organico. Inutile dire che questo comporta dei leggeri cambiamenti ma che, di fatto, non tolgono nulla alla storia originale ma l'arricchiscono di molte nuove sfaccettature.

    Altro elemento decisamente d'impatto dell'opera, e forse anche quello che gli ha garantito un grande successo anche in Italia, è la decisione di sostituire completamente i modelli originali creati da Kunio Okawara, con delle nuove versioni rivedute ed aggiornate ad opera di un volto ben noto che meglio incarna l'idea moderna del design dei MS, ossia Hajime Katoki. Questo ne approfitta per creare dei modelli più vicini a quelli di Endless Waltz e per darci una versione minore, di transizione se vogliamo, del Wing Zero di Okawara chiamato volutamente Wing Gundam Proto Zero.

    I volumi sono tutti estremamente corposi e molto curati nell'aspetto grafico e forse questi aspetti lo rendono uno dei manga migliori dedicati a questa timeline che ha una storia in buona parte già nota, ma che riesce ad avere comunque un senso di freschezza e novità nonostante il titolo tragico scelto per l'opera. Gli personaggi restano riconoscibilissimi ma hanno un che di diverso che li rende, sia graficamente che a livello di storia, delle figure più adulte e sfaccettate.

    Tale e tanto è stato il successo che ha avuto in patria ed all'estero, che da questo prodotto è stata tratta anche una linea di kit sia in scala HG 1/144 che in scala MG 1/100 che ha avuto ed ha ancora un enorme riscontro di vendite.

    


lunedì 12 maggio 2025

Bandai Calendar: Maggio 2025

 


Se aprile è stato un mese sonnolento non si può decisamente dire la stessa cosa di Maggio che ci porta veramente un numero considerevole di novità sul fronte modelkit Bandai.

    Iniziamo subito con due novità appartenenti alla linea di nuovi kit "Mashin Creator Wataru": Il Machine C (Tentative) ed il successivo Machine D (Tentative). Ma ok, lo so... Me lo sono chiesto anche io... Che diavolo è Mashin Creator Wataru???? Rispondo con le poche info a disposizione. E' la quinta stagione della serie "Machine Hero Wataru" ed è un anime del 2025. Al momento in cui scrivo è stata annunciato soltanto il lancio dei due modelli ma non ci sono immagini disponibili.

Sono comunque kit esteticamente molto semplici che ricordano una fusione tra dei Gunpla SD e dei Digimon. Hanno tutti un frame comune in maniera da poter scambiare agevolmente i pezzi da un kit all'altro e sfruttano il sistema dei kit usati negli eventi per le school quindi non richiedono ne colla ne attrezzi per rimuovere i componenti dai runner. L'età consigliata è infatti dagli 8 anni in su.

    Passiamo poi ad un'altra novità targata Dragon Ball e, più precisamente Dragonball Daima con i due set Dragon Ball Daima Plastic Model Son Goku (Mini) e Piccolo (Mini) e Dragon Ball Daima Plastic Model Son Goku (Mini) e Vegeta (Mini). Per quanto siano presentati come kit, in realtà sono più delle action figure. 

Le espressioni facciali sono preverniciate, I modelli sono stati scolpiti per ottenere l'effetto delle action statiche, gli sfondi sono realizzati da blocchi modulari per poter realizzare altezze diverse, sono presenti giunti (perni) per fissare con maggiore stabilità i piedi dei personaggi alle basi, ed i due set possono essere uniti come in foto.


Passiamo quindi, dopo queste due new entry, alla vera ciccia interessante del mese di Maggio con le due linee di prodotti che la fanno da padrone: 30 Minutes Label e Gunpla

Iniziamo subito con 30 Minutes Mission che ci porta un custom set 30MM Option Parts Set n°19 1/144 (Multi-Shield). Un set di parti opzionali per creare scudi customizzati (utilizzabili anche sulle scale hg dei Gunpla non lo dimentichiamo ;) ).

Le parti incluse hanno la possibilità di essere montate liberamente per creare diverse configurazioni e nella confezione troviamo oltre ovviamente ad uno scudo componibile, uno zaino, una serie di componenti definiti "Bunker Piles" e tutta la serie di giunti che serve per le varie configurazioni e customizzazioni.

 

   Proseguiamo poi con un nuovo Examacs della serie 30MM ossia il 30MM 1/144 bEXM-6 Round Nova I. Prodotto inizialmente programmato per il 20 Dicembre del 2024 e successivamente posticipato a Maggio di quest'anno

Questo modello è un Examacs specializzato nell'esplorazione spaziale. Include diversi set di mani ed elementi caratteristici del backpack che possono essere applicati anche sul petto ed in altri punti del corpo. Fornito inoltre con Backpack e missili di nuova concezione, nella parte posteriore può essere applicato anche un giunto di nuova concezione che ne aumenta la compatibilità con questa ed altre linee HG. Il modello contiene inoltre un piccolo Roy Roy da esplorazione.




    Se il kitbash invece, non fosse di vostro gradimento, proseguiamo con la serie 30 Minutes Sisters che ci presenta il kit 30MS-Hoo Sestier [Color C], un nuovissimo modello che si aggiunge alla linea. Oltre ad avere i consueti elementi della linea (fascia per capelli e diverse capigliature, volti stampati a tampone con finitura opaca per maggior realismo ed i vari giunti che rendono gli elementi compatibili con le alter linee) questa figure presenta: 

  • tre volti con diverse espressioni: standard, sorpresa e sorridente.
  • Un meccanismo che garantisce maggior mobilità sulle anche impedendone contemporaneamente la dislocazione
  • Un coltellaccio con la lama che rientra nel manico
  • Una pistola
    Proseguiamo poi non con uno ma due option parts set per questa linea. Abbiamo il 30MS Optional Parts Set 18 (SGTANT Costume) [Color C] in cui troviamo come sempre:

  • 1 Body parts Set completo
  • 1 Set di giunzioni completo
  • 2 facce con colorazione di base standard su cui applicare le water decals della linea (vendute separatamente)
  • 2 elementi della testa per poter montare le diverse tipologie di capigliature della linea
  • 1 set di capelli
  • 1 set collarino/collana.
    Abbiamo poi il 30MS Optional Parts Set 19 (Dash Unit) [Color A], sempre in uscita a maggio che, a differenza del precedente, si concentra su braccia e gambe meccaniche. Il colore della carnagione di base presente nella confezione [Color A] riprende quello del modello 30MS Rishetta (Freesia Wear). La confezione comprende poi anche dei giunti ad anello per rendere compatibile questi elementi con tutti quelli della linea 30MS ed alcuni prodotti di altre serie.
la confezione comprende:
  • 1x set di braccia
  • 1x set di gambe
  • 1x set scarpe
  • 1x set di mani
  • 1x set di articolazioni


    Passiamo quindi alle 3 attesissime uscite dedicate al nuovo mondo 30 Minutes Fantasy. Ed iniziamo subito con il 30MF River Lancer (Inizialmente previsto per dicembre 2024 e successivamente rimandato).
Un kit di base perfetto sia per i principianti che per gli esperti che si vogliono divertire a dargli più carattere sbizzarrendosi con la fantasia e la tecnica.
La strutture del corpo, o "Silhouette", riprende quella del precedente Liber Knight capace di movimenti realistici e flessibili - Come la possibilità di far sporgere o rientrare il mento in base alla posa voluta - . Fornito con lancia e scudo, il modello le parti dell'armatura delle spalle e della vita collegate tramite articolazioni posteriori per poter mantenere la flessibilità del corpo. Il design del viso e la palette di colori delle plastiche differisce da quella del Lancer dell'impero Rosan. 

    Proseguiamo quindi con il 30MF Liber Assassin, un'altra uscita annunciata per dicembre 2024, successivamente cancellata e poi ripresentata per questo mese. 
Con un'armatura più contenuta di altre, dovuta alla sua classe di assassino - il kit ha una maggior posabilità rispetto agli altri pur condividendone la Silhouette di base.    Come armi di questo set abbiamo due pugnali mentre l'Element core del modello è Acqua. Come nel caso precedente, anche le caratteristiche tecniche per gli agganci della'armatura sono le stesse del Lancer di cui sopra mentre il design ed i colori delle plastiche differiscono da quelle dell' Assassin dell'impero Rosan.

    Chiudiamo poi la sezione 30MF con la Class-Up Armour (Liber Assassin Slash) dedicata proprio all'evoluzione della classe Assassin Liber.
Il set è concepito proprio come un'evoluzione al livello superiore della classe armatura del personaggio, riprendendo le dinamiche del fantasy più classico.
Combinando questo set con il precedente Liber Assassin si ottiene appunto la classe Liber Assassin Slash. All'interno del set troviamo degli ulteriori armamenti, un secondo nucleo elementale dell'acqua ed il tutto con un design completamente diverso dallo stesso set dedicato all'Assassin Rosan. Il set comprende quindi:
  • 1 Spada Lunga
  • 2 Spade corte
  • 1 set aggiuntivo di armatura
  • 1 set di elementi aggiuntivo
  • 1 set di nuove giunture addizionali.


    In chiusura di articolo diamo un'occhiata anche alle uscite Gunpla dove anche questo mese è GQuuuuuuX a farla da padrone.
Iniziamo subito con lui... Il Red Gudam si unisce alla linea HG 1/144 riproducendo la caratteristica colorazione della testa e del corpo del modello.
Oltre ad essere varie le armi incluse, lo scudo può essere montato sia sul braccio che sul backpack tramite un apposito giunto.  
Sono inoltre presenti altri due elementi addizionali che possono essere applicati sulla fusoliera del modello tramite un ulteriore sistema di giunti. Il kit comprende infine un set di mani di ricambio ed una serie di stickers personalizzati per il modello.

    Abbiamo poi l'Action Base set 7 [Clear color version] Special Stickers GQuuuuuuX! Set. Un simpatico accessorio che aggiunge all'interno della classica confezione delle action base clear color (Compatibili anche con diverse altre linee di prodotto), dei componenti aggiuntivi per sfruttarle con kit voluminosi e la possibilità di un'estrema versatilità nel posing grazie alle due braccia snodate. Il tutto è compreso nel set in duplice copia insieme alle parti per creare delle Clamp C. 
A completare e rendere particolare il set ovviamente 4 stickers dedicati ai personaggi principali dei primi episodi della serie animata (Machu, Ito, Nyaan e Char). Il set è compatibile anche con i kit della serie figure rise standard.

    Annunciato poi ad Aprile, subito dopo il rilascio della puntata che lo vedeva protagonista, l'1/144 Sugai's Gelgoog. Questo modello, che ha diviso i fan per la sua estetica molto più vicina a quella di un Gm che non ad un Gelgoog, si presenta con un'ottima distinzione delle plastiche. Inoltre, oltre alla dotazione dei mark stikers specifici, sono presenti dei propulsori orientabili, spada, fucile, un cavo realizzato con anima in piombo per poter essere modellato e dare ancora più dinamismo al posing, e la possibilità di collocare la saber sia nella parte superiore che inferiore del modello. 

Bene gente, anche questo mese è tutto con le nuove uscite regolari dal Giappone e ci rileggiamo il prossimo mese!!!!!






 





martedì 6 maggio 2025

 


New Mobile Report Gundam Wing: Blind Target

Il giorno in cui i cacciatori divennero le prede... 



Titolo: 
New Mobile Report Gundam Wing: Blind Target.

Formato: Manga - Miniserie.

Storia: Akemi Omode

Disegni: Sakura Asagi

Pubblicazione: 2003-2004

Ed.Italiana: Panini Comics


    New Mobile Report Gundam Wing: Blind Target è un manga - ed anche un cd drama - che si colloca temporalmente tra l'anime New Mobile Report Gundam Wing e gli Oav New Mobile Report Gundam Wing Endless Waltz. In questa side story i piloti dei Gundam si ritrovano a scontrarsi nuovamente con le cellule rimaste dei White Fang per cercare di impedir loro di trafugare i Gundam ed usarli per un colpo di stato ai danni del neonato Earth Sphere Unified Nation.


    Questa side story, che vede essere messo in atto un machiavellico piano per scatenare nuovi conflitti, nonostante non possa essere considerato uno dei migliori pubblicati, offre diversi spunti di riflessione sugli eventi in corso e sul passato di alcuni personaggi. I piloti, presi di mira e trasformati in bersagli, come suggerisce il titolo stesso dell'opera, gioca molto proprio su questi aspetti e mette volutamente in secondo piano i MS che nella storia fanno delle apparizioni sporadiche. Unica vera occasione mancata è la spiegazione del cambio di design tra la serie tv, che fa da antefatto, e gli Oav che seguono questa manga tutto sommato godibile anche se non eccezionale.

    Il CD Drama che si ispira all'opera cartacea ne riprende in tutto e per tutto i contenuti con l'aggiunta di un paio di brani mentre va segnalata l'edizione americana che contiene alcune pagine extra che riassumono gli eventi delle serie principali.

 

domenica 4 maggio 2025

Bar Play: Tales of evil espansione

Bentornati nel mondo della Burattinaia Demoniaca
Tales of Evil: 
"Il Labirinto/La casa delle bambole"


Titolo:
 Tales of Evil Espansione

Autore: Antonio Ferrara

Marca: Escape Studios

Giocatori: 1-4 Giocatori

Età: 10+

Durata media: 45/60 min. 


    Oggi torniamo con grande piacere a parlare di Tales of Evil, Boogeyman e del mondo di Antonio Ferrara ed Escape Studio con un'espansione che abbiamo avuto modo di provare ad Aprile.

Stiamo parlando de
"Il Labirino" e "La casa delle bambole". Un'espansione nata originariamente per il crowfounding con due nuove avventure per il team dei Pizza e Investigatioons" e due finali alternativi per il boardgame: Boogeyman. 

    Quindi lasciamo la nostra tradizionale impostazione per fare quattro chiacchiere più free su questo prodottino niente male che ci ha fatto divertire.

    Innanzitutto "Il Labirinto" un'avventura breve con un set-up di gioco particolare. Il vecchio Jack del negozio di recupero indica ai nostri ragazzi una casa in cui sembrano essere nascoste le "4 chiavi del destino" avvertendoli che nessuno di quelli che ci era entrato ne era mai uscito... Ovviamente il gruppo decide di dimostrargli di essere in grado di compiere quell'impresa ma dimenticandosi di chiedere a cosa servirebbero quelle chiavi: un errore fatale.

    Come accennato in questa partita abbiamo un set-up particolare perchè tutto il tabellone di gioco è visibile fin da subito ed i nostri eroi dovranno iniziare in solitaria partendo ognuno da una stanza diversa per cercare di incontrarsi e trovare le chiavi. Chiaramente la casa, come il titolo suggerisce è labirintica e la burattinaia demoniaca non mancherà di far avvertire la sua presenza.

    Cosa Cambia rispetto alla normale modalità di gioco? Principalmente il fatto che, ad ogni turno, i giocatori devono tirare due dadi. Il primo indicherà in quale tile si sposteranno ed il secondo in quale stanza della tile dovranno interagire. Come accennato tutti giocano singolarmente e quindi, anche eventuali scelte o azioni di gruppo andranno intraprese singolarmente. Questo renderà il gioco decisamente più dinamico e soprattutto, una volta esplorata la maggior parte delle stanze, potremmo spendere le nostre pile per spostarci nelle rimanenti, ma solo nel caso in cui capitiamo in una stanza già risolta. E poi? Una volta trovate le chiavi del Destino?

    A questo punto parte la seconda avventura "La casa delle bambole" In cui la Burattinaia demoniaca vorrà vendicarsi di noi e di Jack per esserci intromessi nei suoi affari. Questa seconda avventura ha uno svolgimento più lineare e sfrutta le regole del gioco standard ma... abbiamo l'aggravante del tempo perché dovremo riuscire a scappare e liberare Jack avendo solo un'ora a disposizione. Se non ci riusciremo la partita sarà persa e noi rimarremo intrappolati all'interno della casa - Cosa che in effetti è successa a noi testandolo ... - 

    Questa principalmente l'espansione e devo dire che ci ha fatto trascorre un piacevole pomeriggio di gioco anche perché, oltre a darci la scusa per riprendere in mano Tales of Evil, ci ha anche mostrato un paio di modi alternativi in cui giocarlo e dando così la possibilità di provare a creare ambientazioni e partite con nuove modalità.

    Abbiamo poi i due finali - Rispettivamente il 38 ed il 39 - per Boogeyman a fumetti ed anche quelli sono stati un graditissimo plus che ci ha fatto divertire molto nel rovinare un appuntamento ed un sonnellino alla nostra babysitter,anche se la parte migliore resta di certo la precedente. 

giovedì 1 maggio 2025

film: Gundam Wing Endless Waltz - Special Edition

 Gundam Wing: Endless Waltz Special Edition

Molto più di una riduzione cinematografica



Titolo originale:
 Shin Kido Senki Gundamu Uingu  Enduresu  Warutsu

Regia: Yasunao Aoki

Formato: Film

Anno d’uscita: 1998


  


  Nel 1998 venne realizzato il progetto "Gundam the movie". In questa produzione vennero proiettati sia la riduzione cinematografica di New Mobile Report Gundam Wing Endless Waltz che la pellicola Miller's Report. 

    Se la trama, rispetto alla miniserie di 3 oav che trovate qui, è rimasta pressoché invariata, non si può parlare di semplice riduzione cinematografica a causa delle numerosissime modifiche presenti.

   Innanzitutto abbiamo l'aggiunta di ben dieci minuti di animazioni extra che riguardano diverse scene che meritano una menzione particolare oltre all'ovvia versione estesa dello scontro finale tra mobile suit - reso, se necessario, anche più dinamico e spettacolare dell'originale. - 

    Rimossi gli stacchi di apertura e chiusura dei singoli episodi, il secondo step operato dal team del progetto è stato quello di variare la colonna sonora che, mentre riposiziona le colonne sonore audio in punti diversi del girato, elimina completamente la sigla di chiusura degli Oav "White Reflection" e la sostituisce con l'inedita "Last Impression", entrambe dello stesso autore - Two-Mix - che aveva curato anche le opening.


    Anche alcune scene, come il flashback di Duo, vengono riposizionate in un momento diverso della storia - nella versione oav avviene durante lo scontro con Trowa, mentre qui è proposto nel corso del decollo dello shuttle di Heero. - , mentre ne vengono aggiunte altre con protagonisti Zechs, Nion e  Sally Po. Vediamo infatti il primo mentre legge il manuale del Tallgeese III prima e poi confrontarsi con la seconda. mentre Sally sarà protagonista di una sequenza in cui si approprierà di un'uniforme dell'esercito per liberare degli ostaggi.

    Anche lo scontro tra Duo, Trowa e Quatre, che si svolge a Bruxelles, viene allungata regalandoci ancora più azione; mentre, nella stessa location ritroviamo Dorothy Catalonia che cerca di convincere la folla a dare ascolto alle parole del discorso di Relena.

    Notevole anche la sequenza inedita del Wing Gundam semidistrutto che automaticamente si riavvia risvegliando così Heero e convincendolo idealmente a portare a termine il proprio compito. Questa scene da decisamente un'altra importanza al Wing Gundam e segna un legame molto stretto e particolare con il suo pilota. 

    Anche i finali dei singoli personaggi, pur mantenendo la loro tragicità, vengono allungati. In questo modo ci viene permesso, perfino nelle ultime battute,  ad empatizare ancora di più con loro.

    Un grosso lavoro di restyling quindi che dona ancora più spessore ad un prodotto che, fin dal suo esordio, era considerato un'opera estremamente ben riuscita e che funzionava magnificamente.


P-Bandai [Restock]: Giugno 2025 pt.2

       Come anticipato la scorsa volta, rieccoci a parlare dei restock P-Badai di questo primo mese estivo: altra settimana ed altri 5 model...